Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Matrimonio

Servizi

Manifestazione di volontà di scioglimento dell’unione civile – Accordo di scioglimento dell’unione civile

L’art.1 comma 24 e 25, legge n 76/2016 e l’art. 12 della L. n. 162/2014 prevedono la possibilità per gli uniti civilmente di comparire direttamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune, per manifestare la volontà di scioglimento e successivamente concludere un accordo di scioglimento dell’unione civile.

Trascrizione Sentenza di divorzio pronunciata all'estero

Le sentenze pronunciate all'estero di divorzio o di annullamento di matrimoni/unioni civili, che si vogliono rendere efficaci in Italia, devono essere trascritte nei registri di Stato Civile.

Matrimonio - stranieri

I cittadini stranieri, sia che siano residenti in Italia o che siano residenti all'estero, possono contrarre matrimonio civile, concordatario o religioso in un Comune italiano.

Matrimoni / Unioni Civili - Come diventare sede distaccata del Comune

Nel nostro Comune è possibile celebrare matrimoni, unioni ed eventi, con la presenza dell’Ufficiale di Stato Civile, in location esterne al Palazzo Municipale.

Matrimonio - Riconciliazione dopo la separazione

Il codice civile prevede la possibilità per i coniugi separati di giungere a ripristinare i rapporti materiali e spirituali che caratterizzano la vita coniugale, mediante una dichiarazione personale e congiunta resa davanti all'Ufficiale di Stato Civile, senza necessità di intervento da parte del giudice.
La competenza dell’Ufficiale dello Stato Civile nel ricevere queste dichiarazioni è stata introdotta dal D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396, art. 63 co.1 let. g), mentre permane una competenza del notaio connessa all’esplicitazione di scelte patrimoniali specifiche.

Divorzio - Separazioni e divorzi in Comune

L’art. 12 della L. n. 162/2014 prevede la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune, per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio.

Divorzio - Separazioni e divorzi assistiti da avvocati

L’art. 6 della L. n. 162/2014 prevede la possibilità per i coniugi di concludere un accordo per le soluzioni di separazione personale, divorzio e modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio attraverso una convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati (per ciascun coniuge).

Unioni Civili

Dal 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 76/2016, che prevede la possibilità di costituire una unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso con una dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile di qualsiasi Comune italiano alla presenza di due testimoni.
L'unione civile è un negozio giuridico con il quale una coppia formata da persone dello stesso sesso intende costituire un'unione che determina la comunione di vita materiale e spirituale delle parti.

Matrimonio e unione civile - celebrazione

La celebrazione del matrimonio e dell’unione civile è attività istituzionale garantita ai cittadini così come previsto dal codice civile, dalla Legge n.76/2016 e dal vigente Regolamento di Stato Civile (d.P.R. 396/2000).

Matrimonio - richiesta pubblicazione

La pubblicazione ha lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate, perché chi ne abbia interesse e sia a conoscenza di fatti (previsti dal Codice Civile) che possano impedire il matrimonio, possa opporsi alla celebrazione.

Documenti