Manifestazione di volontà di scioglimento dell’unione civile – Accordo di scioglimento dell’unione civile
Dettagli
A chi è rivolto
Agli uniti civilmente che intendano manifestare la volontà di scioglimento e/o concludere un accordo di scioglimento dell’unione civile solo nei casi in cui:
l’unione civile è stata celebrata nel Comune di Bagno a Ripoli;
l’unione civile è stata celebrata all’estero (da due cittadini italiani, o da un cittadino italiano e un cittadino straniero ) ed è stata trascritta nel Comune di Bagno a Ripoli;
uno delle due parti è residente nel Comune di Bagno a Ripoli (solo per l’accordo);
non vi sono figli della coppia minori, oppure maggiorenni incapaci, o con disabilità grave (art.3,c.3, L.104/1992), o economicamente non autosufficienti.
Descrizione
L’art.1 comma 24 e 25, legge n 76/2016 e l’art. 12 della L. n. 162/2014 prevedono la possibilità per gli uniti civilmente di comparire direttamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune, per manifestare la volontà di scioglimento e/o (successivamente) concludere un accordo di scioglimento dell’unione civile. L’assistenza degli avvocati difensori è facoltativa.
L’accordo raggiunto davanti all’Ufficiale di Stato Civile del Comune è equiparato ai provvedimenti giudiziali.
La procedura completa per arrivare allo scioglimento definitivo dell’unione civile prevede tre step:
primo: le parti manifestano davanti all’ufficiale di Stato Civile la volontà di sciogliere l’unione civile;
secondo: (dopo non meno di tre mesi dal primo): le parti stipulano e sottoscrivono un accordo di scioglimento dell’unione civile;
terzo: (dopo almeno un mese dal secondo): le parti confermano l’accordo di scioglimento stipulato nel secondo appuntamento.
Come fare
L’Ufficiale di Stato Civile, previa presentazione della “Dichiarazione Sostitutiva per manifestazione/scioglimento dell’Unione Civile” verifica la possibilità di procedere, esaminando le dichiarazioni rese e/o acquisendo d’ufficio l’eventuale documentazione necessaria. Successivamente contatterà le parti per concordare l’appuntamento.
MANIFESTAZIONE DELLA VOLONTA’ DI SCIOGLIERE L’UNIONE CIVILE
La manifestazione della volontà può essere resa solo presso il Comune di celebrazione oppure presso il Comune in cui l’atto di unione civile è stato trascritto (se l’unione civile è avvenuta all’estero).
All’appuntamento possono presentarsi entrambe le parti, munite di documento di riconoscimento valido, e dichiarare congiuntamente la volontà di sciogliere l’unione civile, oppure può presentarsi solo una delle due parti con la raccomandata con ricevuta di ritorno (oppure ricevuta PEC) che attesta che l’altra persona interessata è a conoscenza della volontà di sciogliere l’unione civile.
Una volta manifestata la volontà di sciogliere l’unione civile è possibile proseguire la procedura stipulando l’accordo di scioglimento nel Comune di Bagno a Ripoli o nel Comune di Residenza, se diverso, e per ragioni di comodità oppure tramite negoziazione assistita da avvocati o in tribunale.
ACCORDO DI SCIOGLIMENTO DELL’UNIONE CIVILE
All’appuntamento devono presentarsi entrambi le parti, munite di documento di riconoscimento valido, per sottoscrivere l’accordo di scioglimento. Nel caso di assistenza da parte di avvocato, questi dev’essere munito di documento di identità valido e di tesserino professionale di appartenenza all’Ordine degli avvocati.
Non prima di 30 giorni dalla sottoscrizione dell’accordo, le parti devono presentarsi a un secondo appuntamento (in data che deve essere concordata il giorno della sottoscrizione dell’accordo) per rendere all’ufficiale di stato civile una ulteriore dichiarazione, che confermi la validità dell’accordo. La mancata comparizione dei coniugi alla sottoscrizione della conferma equivale alla mancata conferma dell'accordo.
Se una o entrambe le parti non conoscono la lingua italiana, devono essere assistite da un interprete nelle varie fasi del procedimento. L’interprete, munito di documento identificativo valido, presta giuramento di bene e fedelmente adempiere all’incarico ricevuto.
L'accordo non deve contenere patti di trasferimento patrimoniale produttivi di effetti traslativi di diritti reali (es: l’uso della casa coniugale, passaggi di proprietà dell’abitazione). Sono ammessi rapporti obbligatori che non producono effetti traslativi (es: obbligo di pagamento di una somma di denaro a titolo di assegno periodico). Non è ammessa la previsione della corresponsione, in un’unica soluzione dell’assegno periodico di divorzio (c.d. liquidazione una tantum).
Cosa serve
Per consentire all’ufficio l’acquisizione dei documenti necessari al procedimento è necessario che ciascuna delle parti compili e trasmetta all’Ufficiale di Stato Civile la "dichiarazione sostitutiva per manifestazione di volontà di scioglimento/accordo di scioglimento” debitamente compilato e corredato del proprio documento di identità con le seguenti modalità:
posta elettronica certificata – comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it (solo da Pec)
servizio postale – Comune di Bagno a Ripoli, Piazza della Vittoria ,1 – 50012 Bagno a Ripoli;
consegna a mano – Palazzo Comunale - Ufficio relazioni con il pubblico (vedi sezione "Accedi al servizio")
Cosa si ottiene
Con la firma della manifestazione di volontà si ottiene la possibilità dopo tre mesi di sottoscrivere l’accordo o proseguire la procedura di scioglimento tramite negoziazione assistita da avvocati o in tribunale.
Con la firma dell'accordo si ottiene lo scioglimento dell’Unione Civile.
Tempi e scadenze
Gli effetti dell’accordo si producono dalla data della sottoscrizione della conferma dello stesso.
Quanto costa
Tutta la procedura ha un costo di €16,00, da pagarsi in contanti o in bancomat al momento della sottoscrizione dell'accordo.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.