Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Assistenza sociale

Novità

Immagine generica casa

Alloggi di Edilizia Residenziale pubblica (ERP)

Bando aperto da lunedì 14 aprile 2025 ore 12 a martedì 17 giugno 2025 ore 12
Immagine del sopralluogo cohousing anziani via Tegolaia

Un cohousing contro la solitudine degli anziani, così rinasce la vecchia scuola di via Tegolaia

Partita la ristrutturazione dell’edificio nel centro abitato di Grassina. Al posto delle aule, cinque nuovi alloggi per dieci over 65 autosufficienti che potranno convivere. Per realizzarli, quasi un milione di fondi PNRR. Il sindaco: “Progetto sperimentale coraggioso, nessun anziano deve essere lasciato a se stesso. Convivenza come prevenzione per invecchiamento attivo”
Descrizione immagine non disponibile

Il Comune si illumina di rosso per sostenere la ricerca contro la sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 1 giugno la Settimana dedicata a questa patologia, che culminerà il 30 del mese con la Giornata mondiale della sclerosi multipla, con monumenti illuminati in migliaia di città
Inaugurazione Dopo di Noi Grassina 19 maggio 2025

Una nuova casa per l’autonomia abitativa delle persone con disabilità: inaugurati a Grassina gli appartamenti del “Durante e Dopo di Noi”

Terminata la ristrutturazione dell’ex presidio Asl di via Dante Alighieri che da settembre ospiterà nove inquilini. L’intervento del Comune e della SdS con fondi PNRR. La struttura intitolata a Marzia Fabiani e Fabio Bernardini. Il sindaco: “La nostra comunità sempre più inclusiva e vicina alle persone con fragilità e alle loro famiglie”
Immagine Casa del Dopo di Noi Grassina

Sociale, la casa del “Dopo di noi” apre le sue porte

A Grassina lunedì 19 maggio alle 17.30 festa di fine lavori nella struttura che favorirà progetti di vita autonoma per persone con disabilità. Intitolazione degli appartamenti a Marzia Fabiani e Fabio Bernardini
Immagine - 50 anni della Fratellanza Popolare Grassina

Grassina in festa per i primi 50 anni della Fratellanza popolare: dalla musica di Lorenzo Baglioni alle mostre fotografiche, due giorni di eventi

Sabato 10 e domenica 11 in piazza Umberto I dibattiti, giochi e divertimento per rendere omaggio all’associazione e ai suoi volontari che da mezzo secolo si prendono cura della comunità
Immagine Psicologo on the Road 2025

Psicologo on the Road “by night”, approda in discoteca il camper che promuove la salute mentale

Venerdì 9 maggio tappa al PavoReal e in piazza all’Antella per colloqui gratuiti con lo psicoterapeuta fino a notte fonda
Immagine generica anziani in vacanza

Anziani, estate in compagnia con "Vacanze insieme 2024"

Da giugno a settembre, un ricco calendario di soggiorni per la "terza età" organizzati da Auser Bagno a Ripoli
Immagine del Camper Psicologo on the Road

“Psicologo on the road”, buona la prima: in largo Emanuela Loi prossima tappa del camper che promuove la salute mentale

Appuntamento mercoledì a Bagno a Ripoli con il progetto itinerante di Studiopsichefirenze, Comune e Sds Fiorentina Sud-Est. Giovedì 24 tocca all’Antella
Immagine generica casa

Edilizia residenziale pubblica, si apre il bando per l'assegnazione delle case popolari

Da lunedì 14 aprile fino al 17 giugno, domande solo online sul sito del Comune. Per aiutare i cittadini, aperto uno sportello informativo

Amministrazione

Punto Insieme

Primo accesso al percorso della non autosufficienza per anziani (over 65) e persone con disabilità;
Via Fratelli Orsi 22
50012 Bagno a Ripoli

Servizi sociali e politiche abitative

Si occupa di interventi a sostegno di minori e di famiglie che si trovano in una condizione di disagio, di fragilità o povertà educativa.
Via Fratelli Orsi 22
50012 Bagno a Ripoli

Servizi

Bando per assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

Il servizio consiste nella partecipazione ad un Bando pubblico per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica a seguito della formazione di apposita graduatoria.
L'effettiva assegnazione degli alloggi è subordinata alla disponibilità degli stessi nel patrimonio immobiliare comunale di ERP.

Accreditamento operatori individuali (badanti)

La Legge regionale n. 82/2009 e ss.mm.ii e il Regolamento 86/R-2020, prevedono che accreditarsi è obbligatorio quando la famiglia per cui l'operatore (badante) lavora, riceve un contributo pubblico, per esempio contributo badanti, contributi finanziati dall’Unione Europea, o progetto regionale Pronto Badante, etc.
Una volta accreditato, l'operatore può lavorare presso qualunque famiglia residente in Toscana, e l'accreditamento non ha scadenza.

Assegno di maternità concesso dal Comune ed erogato da Inps

È una misura a sostegno del reddito per le donne che non hanno percepito altri trattamenti previdenziali di maternità, oppure che li hanno percepiti in misura inferiore rispetto a quello stabilito annualmente da Inps.

Esonero pagamento dei servizi scolastici

Esonero dal pagamento dei servizi scolastici (mensa, trasporto e asilo nido)

Oggetti ritrovati

L'ufficio economato riceve, cataloga e custodisce tutte le cose mobili smarrite e ritrovate da terzi in qualunque circostanza secondo le disposizioni previste dagli articoli 927 e seguenti del codice civile.