Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Richiesta di accesso agli atti

Servizio attivo

Dettagli

I cittadini possono richiedere l'accesso a informazioni, prendere visione ed ottenere copie di documenti amministrativi posseduti da questa Pubblica Amministrazione tramite il servizio online.

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a tutti i soggetti privati (persone fisiche, associazioni, fondazioni, società) che intendono conoscere i documenti prodotti dal Comune.
Si specifica che da questo servizio sono escluse le richieste di accesso agli atti relativi alle pratiche edilizie e ai sinistri stradali. Per tali pratiche si rinvia a modulistica ed informazioni specifiche, vedi sezione "schede collegate".

Descrizione

Il servizio ha ad oggetto tre diverse tipologie di accesso: 
- accesso documentale o procedimentale (art. 22 e ss. L. 241/1990);
- accesso civico “semplice” (art. 5 comma 1  D.Lgs. 33/2013);
- accesso civico generalizzato (art. 5 comma 2 D.Lgs. 33/2013).
Le modalità attraverso le quali i cittadini possono ottenere le informazioni, sono le seguenti:

  • l’accesso documentale o procedimentale (disciplinato all'art. 22 e seguenti della L. 241/90) consente ai titolari di un interesse diretto, concreto ed attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento per il quale è chiesto l'accesso, di esercitare le facoltà che l'ordinamento attribuisce loro. Per questo motivo, la richiesta di accesso ai documenti deve essere motivata con l’indicazione della specifica posizione giuridica qualificata di cui sono titolari. Essa deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente. 

  • l’accesso civico semplice (disciplinato all'art. 5, comma 1, D.Lgs. 33/2013) è riferito ai soli atti ed informazioni oggetto di obbligo di pubblicazione, stante il diritto di chiunque di acquisirne conoscenza anche nei casi in cui ne sia stata omessa la pubblicazione nell’apposita sezione “Amministrazione trasparente” del sito del Comune.

  • l'accesso civico generalizzato (disciplinato all'art. 5, comma 2, D.Lgs. 33/2013) riguarda invece gli atti e le informazioni ulteriori rispetto a quelli per i quali sussiste obbligo di pubblicazione, secondo il principio che chiunque ha diritto di accedere a dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni con il preciso scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico. 

Come fare

L’istanza relativa a ciascuna delle tre diverse forme di accesso può essere inviata al Comune di Bagno a Ripoli utilizzando il servizio online che guiderà l’utente nella compilazione della modulistica riferita alla tipologia di accesso desiderata.

Cosa serve

  Per utilizzare il servizio on line occorre disporre di  SPID o CIE:

  • per attivare SPID, visita questa pagina
  • per attivare la CIE, vedi link esterno
     

Cosa si ottiene

Accesso documentale: la presa visione e la estrazione di copia del documento richiesto, fermi ed impregiudicati i casi in cui opera l’esclusione all’accesso previsti dall’art  24 della L. 241/1990.
Accesso civico semplice: la pubblicazione dei dati o documenti richiesti nel sito internet dell'Amministrazione e la comunicazione del link alla sezione di Amministrazione trasparente in cui è stato pubblicato il dato o il documento oggetto di interesse. 
Accesso civico generalizzato: i dati o i documenti richiesti, salvo non ricorra taluna delle esclusioni o dei limiti di cui all'articolo 5 bis , commi 1, 2 e 3 del D.lgs n. 33/2013

Tempi e scadenze

30
giorni
dalla presentazione della richiesta

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

In caso di accettazione della richiesta, sono previsti i seguenti costi:

  • copie semplici in formato digitale il servizio è gratuito;
  • copie conformi in formato digitale è previsto il pagamento dell'imposta di bollo di €16,00 e i diritti di segreteria pari a € 0,52; il pagamento sarà richiesto in seguito dall’ufficio;
  • copie cartacee semplici rilasciate in carta libera è previsto il pagamento per il rimborso delle spese di riproduzione (€ euro 0,10 a copia - formato A4; € 0,20 a copia - formato A3) e i diritti di segreteria, pari a € 0,26; il pagamento sarà richiesto in seguito dall’ufficio;
  • copie cartacee conformi dei documenti è previsto il pagamento dell'imposta di bollo di €16,00 ogni quattro facciate e i diritti di segreteria, pari a € 0,52; il pagamento sarà richiesto in seguito dall’ufficio;

 

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

L'amministrazione ha facoltà di non esibire quegli atti o di sopprimere quei particolari che comportino una chiara e ingiustificata violazione del diritto alla riservatezza delle persone. 

  • Accesso documentale:

Non sono accessibili le informazioni in possesso della PA che non abbiano la forma di documento amministrativo.  
Deve comunque essere garantito ai richiedenti l'accesso ai documenti amministrativi la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere i propri interessi giuridici.
Nel caso di documenti contenenti dati sensibili e giudiziari, l'accesso è consentito nei limiti in cui sia strettamente indispensabile. In caso di dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, l'accesso è consentito se la situazione che si intende tutelare è di rango pari ai diritti dell'interessato, ovvero consiste in un diritto della personalità o in un altro diritto o libertà fondamentale.
Se nel termine di 30 giorni dalla richiesta,  il richiedente non ha ricevuto risposta, la richiesta si intende respinta. 
In caso di mancato riscontro o di diniego espresso, il richiedente può ricorrere - entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione dell'esito negativo del ricorso - al Tribunale amministrativo regionale ai sensi , ovvero chiedere al difensore civico competente che sia riesaminata la suddetta determinazione.

  • Accesso civico semplice :

Nei casi di diniego dell'accesso o di mancata risposta entro il termine indicato, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza. 

  • Accesso civico generalizzato: 

Il procedimento di accesso civico generalizzato deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di 30 gg dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati. Tale termine è sospeso nel caso di comunicazione dell’istanza ai controinteressati.

  • In caso di accoglimento, l'amministrazione provvede a trasmettere tempestivamente al richiedente i dati o i documenti richiesti.

  • In caso di accoglimento della richiesta nonostante l'opposizione del controinteressato, salvo i casi di comprovata indifferibilità, l'amministrazione ne dà comunicazione al controinteressato e provvede a trasmettere al richiedente i dati o i documenti richiesti non prima di quindici giorni (15 gg) dalla ricezione della stessa comunicazione da parte del controinteressato.

  • Nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso o di mancata risposta entro il termine di conclusione del procedimento, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che decide con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni (20 gg).

Contatti

URP - Relazioni con il pubblico e_mail
URP - Relazioni con il pubblico telefono
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:00-13:00
Mar: 8:00-12:00, 14:30-18:00, sono possibili variazioni nei mesi estivi
Mer: 8:00-13:00
Gio: 8:00-12:00, 14:30-18:00, sono possibili variazioni nei mesi estivi
Ven: 8:00-13:00
Sab - Dom: Chiuso

Unità organizzativa responsabile

URP - Relazioni con il pubblico

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) è a disposizione dei cittadini per informazioni, chiarimenti, suggerimenti, segnalazioni e reclami su servizi e uffici

Schede collegate

Accesso atti alle pratiche edilizie ed urbanistiche

Accesso agli atti delle pratiche edilizie/urbanistiche, condoni, abusi, lottizzazioni, PMAA, Piani Attuativi relativi agli interventi su immobili e aree presenti nel territorio

Rilascio copia verbale di accertamenti e rilievi sinistro stradale

In caso di sinistro stradale, il conducente del veicolo, il proprietario o incaricato, possono richiedere il rilascio della copia del verbale di accertamenti e rilievi di incidente stradale.
Ultimo aggiornamento:

15/04/2025, 11:53