Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Cremazione

Servizio attivo

Dettagli

La cremazione è la riduzione in cenere della salma e avviene in appositi forni crematori, previa autorizzazione da parte del Comune in cui è avvenuto il decesso o in cui si trovano i resti mortali.
L’autorizzazione alla cremazione viene rilasciata dall’ufficiale di Stato Civile, nel rispetto della volontà espressa dalla persona defunta o dai suoi familiari.

A chi è rivolto

Alle persone che desiderano essere cremate alla loro morte.
Al coniuge o persona unita civilmente al defunto oppure, in mancanza di essi, ai parenti di sangue più prossimi, individuati ai sensi degli artt. 74, 75, 76 e 77 del Codice Civile.

Come fare

È necessario presentare la richiesta di autorizzazione alla cremazione debitamente compilata e firmata, unitamente a una copia del documento di identità e due marche da bollo da € 16.00 l’una.

Cosa serve

  • Certificato di esclusione di ipotesi di reato rilasciato dal medico necroscopo oppure nulla osta rilasciato dall’Autorità Giudiziaria;
  • Dichiarazione da parte della persona deceduta della volontà di essere cremata;
    tale dichiarazione, nel caso la persona deceduta fosse iscritta a una società o associazione di cremazione, deve essere convalidata dal presidente della società/associazione stessa.

In caso di mancanza di dichiarazione di volontà da parte della persona defunta è necessario presentare dichiarazione del coniuge o persona unita civilmente oppure, in mancanza di essi, dei parenti più prossimi.
Nel caso di più parenti dello stesso grado, la dichiarazione deve essere presentata dalla maggioranza di essi.
In caso di minori o interdetti, la volontà alla cremazione può essere espressa dai loro legali rappresentanti.

  • Documento di identità di ogni dichiarante;

Cosa si ottiene

L’autorizzazione alla cremazione.

Tempi e scadenze

Se la domanda e la documentazione allegata sono complete, l'autorizzazione viene rilasciata entro due giorni dalla richiesta, fatti salvi i tempi di risposta nel caso in cui sia necessario acquisire ulteriore documentazione d’ufficio (ad esempio nulla osta dell’autorità giudiziaria o consolare).

Quanto costa

  • Autorizzazione alla cremazione: presentare 2 marche da bollo da €16.00 (una per la richiesta di cremazione e una per l’autorizzazione), per un totale di € 32.00.
  • Cremazione: per conoscere i costi rivolgersi alle società/associazioni che effettuano servizio di cremazione.

Procedure collegate all'esito

L’autorizzazione alla cremazione deve essere presentata al Tempio Crematorio prescelto.
Le ceneri derivanti dalla cremazione, su richiesta degli aventi titolo, potranno essere tumulate, inumate in sepolture, acquisite in affido (vedi scheda conservazione ceneri) o avviate in dispersione (vedi scheda dispersione delle ceneri).

Accedi al servizio

Palazzo Comunale

Palazzo Comunale

Piazza della Vittoria, 1 - 50012 Bagno a Ripoli

Normativa di riferimento

  • Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 285/90;
  • Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria e Cimiteri, in vigore dal 1970 (per visualizzare il - Regolamento cliccare su Amministrazione Trasparente sulla home page del sito web del Comune di Bagno a Ripoli, Disposizioni generali, Atti generali)
  • Legge di conversione n. 26 del 28 febbraio 2001;
  • Legge n. 130 del 30 marzo 2001;

Schede collegate

Affidamento urna cineraria

L'affidamento personale delle ceneri consiste nella consegna dell’urna cineraria per la conservazione. Non è ammessa la conservazione di una sola parte delle ceneri né la divisione delle stesse in più parti.
La consegna dell'urna cineraria può avvenire anche per ceneri precedentemente tumulate o provenienti dalla cremazione di resti mortali o resti ossei, derivanti da esumazioni o estumulazioni.

Dispersione delle ceneri

La possibilità di disperdere le ceneri derivanti da cremazione è stata sancita, per la prima volta, dalla L. 130/2001 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”, che all’art. 1 rende possibile la dispersione solo se è autorizzata dall’ufficiale dello stato civile.
Ultimo aggiornamento:

07/03/2025, 12:00