Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Centro Operativo e Protezione Civile

Dettagli

L'ufficio si occupa della manutenzione degli stabili comunali, delle strade, del verde pubblico e della viabilità comunale

Competenze

Gestione tecnica della rete stradale comunale e del verde pubblico con attività di pianificazione, progettazione, direzione lavori, monitoraggio e manutenzione ordinaria e straordinaria; sono ricomprese le funzioni e le attività per la tutela della sicurezza e funzionalità della rete di mobilità comunale, curando anche le opportunità di finanziamenti pubblici e dando attuazione ai conseguenti nuovi investimenti.
Redazione di documentazione tecnica ed economica di supporto alla programmazione degli investimenti negli ambiti di competenza e verifica e pianificazione delle esigenze di intervento e delle variabili economiche che condizionano i processi attuativi.
Esercita, attraverso l'ufficio integrato mobilità, le funzioni tecniche, amministrative e di controllo relative alla gestione della rete viaria pubblica comunale, rilasciando pareri, concessioni ai sensi del Codice della Strada.
Nell'ambito della viabilità gestisce gli impianti semaforici, la segnaletica stradale, l'assegnazione dei numeri civici e la toponomastica stradale.
Cura i pareri tecnici finalizzati al rilascio dei passi carrabili in coordinamento e supporto con il settore della polizia municipale e con il settore dello sviluppo economico.
Provvede alla compilazione dei bandi per l'affidamento degli incarichi e per l'affidamento delle opere pubbliche secondo le procedure del Codice dei Contratti, in materia di viabilità e verde pubblico; cura i rapporti per gli aspetti tecnici con gli altri enti competenti nei casi di  programmazione o attuazione di altre infrastrutture viarie di interesse sovracomunale in coordinamento con la U.O.A. Grandi Infrastrutture.
Afferiscono inoltre integralmente al settore: la gestione tecnica del verde pubblico comunale (giardini e alberature) e delle relative attrezzature; la gestione dei servizi cimiteriali condotta in collaborazione e coordinamento con gli uffici amministrativi operanti presso il palazzo comunale; la gestione tecnica e manutentiva del parco mezzi dell'Ente e del relativo servizio officina.
Competenze tecniche-gestionali di esercizio e manutenzione ordinaria delle altre componenti del patrimonio comunale quali edifici comunali, edifici scolastici, cimiteri, e relativi impianti (elettrici, ascensori, sanitari, cancelli automatici, allarmi ecc..) operando a seguito delle segnalazioni e richieste di intervento.
Sistema di Protezione Civile per gli aspetti operativi della gestione delle emergenze.
Assicura l'allestimento logistico dei seggi in occasione dei turni elettorali ed il supporto ad allestimento e gestione eventi e manifestazioni di interesse pubblico attivate dall'Amministrazione comunale.

Persone che compongono la struttura

Emanuela Ulivieri

Esperto in attività tecniche e progettuali

Sandra Bercigli

Esperto in attività tecniche e progettuali

Mirko Facchini

Esperto in attività tecniche e progettuali

Catia Desantis

Istruttore amministrativo-contabile

Giulio Lam Nang

Specialista in attività tecniche e progettuali

Servizi offerti

Accesso carrabile

Richiesta apertura nuovo accesso carrabile e/o regolarizzazione di accessi esistenti sulle strade comunali o vicinali di uso pubblico.

Convenzioni PEEP - affrancazione dai vincoli convenzionali

Trascorsi almeno cinque anni dalla data del primo trasferimento, i cittadini proprietari di alloggi edificati in regime di edilizia convenzionata su aree P.E.E.P. (Piani di Edilizia Economica e Popolare) del Comune di Bagno a Ripoli, possono presentare istanza di rimozione dei vincoli di prezzo massimo di cessione e canone massimo di locazione, dietro pagamento di un corrispettivo determinato dal Comune.

Convenzioni PEEP - Trasformazione del diritto di superficie in piena proprietà

Decorsi cinque anni dalla data di prima assegnazione, i cittadini proprietari superficiari delle unità abitative edificate su aree P.E.E.P. del Comune di Bagno a Ripoli ovvero nelle aree delimitate ai sensi dell’art. 51 della Legge 865/1971, possono presentare istanza di trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà, per la quota millesimale corrispondente, dietro pagamento di un corrispettivo determinato dal Comune.

Occupazione Temporanea suolo pubblico - Lavori

Richiesta preventiva Occupazione spazi e aree pubbliche temporanea per lavori

Segnaletica a carico dei privati - installazione

Richiesta preventiva di autorizzazione per segnaletica a carico dei privati

Transito in deroga ai limiti di portata/larghezza

Richiesta preventiva di autorizzazione per transito in deroga ai limiti di portata/larghezza
Ultimo aggiornamento:

04/03/2025, 14:55