Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Centri Infanzia - asilo nido

Servizio attivo

Dettagli

Il sistema educativo per la prima infanzia del Comune di Bagno a Ripoli è suddiviso su tre asili nido, che consentono di accogliere ogni anno centoundici bambini, di età compresa fra i 12 e i 36 mesi (I bambini devono compiere 12 mesi nell’anno di iscrizione). Le tre strutture hanno caratteristiche e dimensioni diverse che permettono di distribuire l’offerta formativa sul territorio comunale, per cercare di dare una risposta quanto più possibile adeguata e flessibile alle esigenze delle famiglie ripolesi.

A chi è rivolto

Famiglie con bambini di età compresa fra i 12 e i 36 mesi

Descrizione

Il servizio è attivo dall’inizio del mese di settembre sino al 30 giugno, con la possibilità di attivare, su richiesta delle famiglie, il prolungamento estivo delle attività educative nel mese di luglio. Le varie sezioni dei tre nidi prevedono la possibilità di frequenza su cinque giorni la settimana, dal lunedì al venerdì, con orario a tempo corto (08,00 – 14,00) o a tempo lungo (08,00 – 16,30) e con una sezione al nido Arabam e al nido Coriandolo  in cui è previsto il prolungamento sino alle 17,00, se si raggiunge il numero minimo di 7 richieste.
I posti disponibili vengono assegnati sulla base di una specifica graduatoria, stilata con i punteggi previsti nel bando annuale di iscrizione e codificati nel Regolamento Comunale dei servizi educativi per la prima infanzia, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del 28 gennaio 2021.

Gli asili nido presenti sul territorio comunale sono:

- Chicco di Grano
Via di Tizzano 203, c/o Scuola dell'infanzia Franci, Loc. Capannuccia, tel. 055/6499168 
Disponibilità: 17 posti, riservati a bambini dai 18 ai 36 mesi.
- Arabam
Piazza F.lli Rosselli 1, Osteria Nuova, tel. 055/620880
Disponibilità: 47 bambini, suddivisi in tre sezioni: una con 15 posti per i bambini da 12 a 18 mesi, 2 sezioni da 16 posti per bambini dai 16 ai 36 mesi.
- Coriandolo
Via di Balatro 1, Balatro, tel. 055/621652
Disponibilità: 47 bambini, suddivisi in tre sezioni: una con 15 posti per i bambini da 12 a 18 mesi, 2 sezioni da 16 posti per bambini dai 16 ai 36 mesi.

Come fare

Ogni anno, indicativamente intorno alla metà di febbraio, viene redatto il bando per l’iscrizione agli asili nido del Comune di Bagno a Ripoli. La notizia della pubblicazione del bando viene comunicata attraverso i vari canali informativi dell’Ente.
La domanda si effettua esclusivamente on line, registrandosi sulla piattaforma Simeal con Spid, CNS o CIE (vedi "Iscrizioni e pagamenti nidi d'infanzia").
Le iscrizioni sono aperte ai bambini residenti nel Comune di Bagno a Ripoli, che vengono inseriti nelle graduatorie A (coloro che abbiano compiuto i 12 mesi entro il 30 settembre dell’anno di iscrizione), B (coloro che abbiano compiuto i 12 mesi fra il 1° ottobre e il 31 dicembre dell’anno di iscrizione) C (domande giunte dopo la chiusura dei termini del bando).
Anche i non residenti possono presentare la domanda, venendo inseriti nella graduatoria D.
Le ammissioni seguono l’ordine alfabetico delle graduatorie (A, B, C, D), secondo il punteggio attribuito a ciascun bambino sulla base delle specifiche del bando.
Per le graduatorie C e D le ammissioni seguono l'ordine di arrivo delle domande. 
 

Cosa serve

SPID, CNS o CIE per l’autenticazione sul portale e certificazione ISEE valida

Cosa si ottiene

Iscrizione ai servizi alla prima infanzia

Tempi e scadenze

Bando di iscrizione al servizio aperto per 30 giorni a cavallo tra i mesi di febbraio e marzo (la notizia è pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Bagno a Ripoli, una settimana circa prima dell’apertura del bando)

Quanto costa

La tariffa mensile per la frequenza all’asilo nido viene determinata ogni anno con delibera della Giunta Comunale e sono previste agevolazioni sulla base della fascia Isee applicabile al minore iscritto e dell’applicazione di specifici contributi regionali e statali. Nel caso di assenza della dichiarazione Isee o di bambini non residenti si applica la tariffa massima relativa al tempo di frequenza prescelto. Non sarà più necessario consegnare all’ufficio la propria dichiarazione Isee, in quanto verrà acquisita dall’Inps in automatico (l’utente dovrà comunque essere in possesso della dichiarazione Isee in corso di validità entro il 15 settembre dell’anno di iscrizione per rendere effettiva questa procedura), salvo eventuali variazioni che si dovessero verificare nel corso dell’anno educativo. Qualora il valore Isee subisca variazioni in corso di anno scolastico, l’applicazione della tariffa aggiornata decorrerà dal mese successivo a quello di presentazione o invio all'Ufficio Servizi Educativi. Nel caso in cui la situazione reddituale complessiva del nucleo familiare subisca variazioni in misura superiore del 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell’Isee calcolato ordinariamente, può essere presentato l’Isee corrente, la cui validità sarà di 6 mesi.
Per i nuclei familiari con più figli frequentanti lo stesso servizio è previsto, dal secondo figlio in poi, uno sconto del 15% sulla quota dovuta. Per beneficiare di tale agevolazione è opportuno che entrambi i figli abbiano lo stesso soggetto pagante.
Gli ammessi alla frequenza sono tenuti a pagare un acconto di € 145,00, che sarà rimborsato a conguaglio con la mensilità di novembre, nei tempi stabiliti dal vigente Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia.
Gli iscritti alla graduatoria B sono tenuti inoltre al pagamento di una quota cauzionale forfettaria mensile, pari € 20,00 a fondo perduto, dal momento in cui si accerta la disponibilità del posto nel servizio, fino all’effettivo inserimento del bambino.
La Giunta Comunale, con delibera, conferma o varia annualmente le tariffe in vigore. 
Il Bonus Nido INPS (per le novità relative al Bonus Asilo Nido e le procedure per richiederlo, con la modulazione del beneficio previsto sulla base delle fasce Isee di appartenenza, consultare il sito Inps vedi link esterno) e la Misura nidi gratis della Regione Toscana consentono alle famiglie con Isee minore inferiore ai € 40.000,00  di poter usufruire gratuitamente del servizio di asilo nido.

 Tariffa mensile base 
Fascia Isee di riferimentoTempo lungoTempo corto
fino a 6.000,00 € *Esonero con attestazione Servizi SocialiEsonero con attestazione Servizi Sociali
fino a 12.000,00 €€ 180,00€ 150,00
fino a 25.000,00 €€ 380,00€ 315,00
fino a 35.000,00 €€ 440,00€ 380,00
oltre 35.000,00 € o in assenza di
certificazione Isee
€ 485,00 **€ 420,00 **

 

In Allegato la delibera di Giunta Comunale relativa all’approvazione delle  tariffe in vigore per l’anno corrente.
* la domanda può essere inoltrata all'Ufficio Assistenza, Servizi Sociali e Politiche Abitative entro il 30 giugno.
** Tariffa applicata per i non residenti con un Isee riferito al minore sino a € 35.000,00; in caso di Isee superiore ai € 35.000,00 o non dichiarato sarà applicata una maggiorazione di € 40,00 sulla tariffa massima
Il Regolamento è consultabile nella sezione Amministrazione Trasparente nel sito web del Comune di Bagno a Ripoli.

Procedure collegate all'esito

Graduatorie definitive e ammissione alla frequenza.

Una volta chiusi i termini stabiliti dal bando per la presentazione delle domande, inizia la fase istruttoria che, entro e non oltre 30 giorni lavorativi (salvo deroghe particolari), porta alla pubblicazione delle graduatorie provvisorie (numero di protocollo della domanda) sull’Albo pretorio e sul sito istituzionale del Comune. Della pubblicazione delle graduatorie viene data notizia via mail alle famiglie che hanno presentato domanda di iscrizione all’asilo nido.
Le graduatorie provvisorie restano in pubblicazione per un termine di 15 giorni, in cui è possibile presentare documentazioni integrative, richieste dagli uffici competenti, o eventuali ricorsi scritti al Dirigente dell’Area 3 – Servizi ai Cittadini del Comune di Bagno a Ripoli. Il Dirigente, esaminati eventuali ricorsi, che potrà accogliere o respingere, comunicando la relativa motivazione ai soggetti interessati, approverà le graduatorie definitive entro 5 giorni dal termine dei 15 giorni predetti. Successivamente si procede alla pubblicazione delle graduatorie definitive e all’attribuzione dei posti previsti per ciascuno nido, sulla base delle preferenze indicate dalle famiglie nella domanda di iscrizione, sino al completamento dei posti disponibili. Le domande in eccesso, rispetto ai posti disponibili, andranno a formare la lista di attesa. 

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Servizio mensa:
il servizio mensa è compreso nella tariffa forfettaria mensile.
E’ possibile richiedere diete speciali per motivi religiosi/culturali o per motivi di salute, con le modalità indicate nella pagina dedicata alla refezione scolastica (vedi scheda collegata alla presente pagina).

Risorse Regionali per migliorare servizi educativi - FSC:
La Regione Toscana finanzia, tramite i Fondi di Coesione Sociale, interventi per promuovere e sostenere l'accoglienza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia (bambini di 3-36 mesi di età) anche per l'anno educativo 2024-2025 (settembre 2024 - luglio 2025), investendo risorse pubbliche, per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Il progetto coinvolgerà tutti e tre i nidi comunali.

Centro per bambini e famiglie:
L'attività, consigliata principalmente per i piccoli che non frequentano il nido, si svolge nello stesso edificio del nido, con gli educatori che accolgono bambini e adulti con le seguenti finalità:
- stare insieme, conoscersi, intessere relazioni e condividere esperienze,
- valorizzare il gioco inteso come veicolo privilegiato per la conoscenza e l'apprendimento del bambino,
- fare esperienze guidate secondo percorsi e itinerari prestabiliti, ai quali possono accedere bambini di età diversa insieme ai loro genitori,
- favorire l'integrazione fra le persone.
L'Amministrazione Comunale, in base a quanto previsto dall' art. 27 comma 20 del Regolamento comunale dei servizi educativi per la prima infanzia, si riserva la possibilità di organizzare o meno tale servizio, tenendo conto anche dell'effettiva risposta delle famiglie.

Schede collegate

Esonero pagamento dei servizi scolastici

Esonero dal pagamento dei servizi scolastici (mensa, trasporto e asilo nido)

Refezione scolastica

L'Amministrazione Comunale garantisce il servizio refezione scolastica ai bambini frequentanti le scuole e gli asili nido del territorio comunale.
La gestione del Servizio è affidata a Siaf (Servizi Integrati Area Fiorentina) spa, società per azioni a prevalente capitale pubblico.
I pasti prodotti giornalmente sono una media di 1.500 e la preparazione è affidata prevalentemente alla cucina della scuola Marconi, in Via Lilliano e Meoli a Grassina e in minima parte alla cucina della scuola di Rimaggio
Ultimo aggiornamento:

14/04/2025, 13:01