Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Residenza - provenienza da altro comune italiano

Servizio attivo

Dettagli

Iscrizione anagrafica per i cittadini italiani che provengono da un altro comune italiano o dall’estero (iscritti aire)

A chi è rivolto

Ai cittadini italiani che intendono stabilire la residenza nel comune di Bagno a Ripoli.

Requisiti del richiedente:

  • essere cittadini italiani provenienti dal un altro Comune Italiano;
  • avere trasferito la dimora abituale nel Comune di Bagno a Ripoli;
  • essere in possesso di un titolo di occupazione dell’immobile

Descrizione

In caso di trasferimento di un intero nucleo familiare, il cambio di residenza può essere effettuato da uno qualsiasi dei componenti della famiglia maggiorenne, indicando i dati anagrafici di tutti i componenti il nucleo familiare e la sottoscrizione di tutti i componenti maggiorenni.

Alla dichiarazione di residenza (vedi sezione "documenti" Cambio di Residenza - dichiarazione) devono essere allegate le fotocopie dei documenti d'identità di tutti i componenti.

Nel caso di trasferimento presso un'abitazione nella quale vi siano già uno o più residenti, è richiesto l'assenso scritto di uno dei residenti, accompagnato da una fotocopia del documento d'identità (vedi sezione "documenti" Dichiarazione di assenso per cambio residenza).

Nel caso in cui nel trasferimento sia coinvolto un minore senza la presenza di entrambi i genitori, dovrà essere fornita in allegato la dichiarazione di assenso del genitore non coinvolto nella pratica (vedi sezione "documenti" Dichiarazione assenso genitore/i per cambio residenza figlio/i minore).

Come fare

I cittadini possono presentare le dichiarazioni anagrafiche solo e soltanto con le seguenti modalità:
a) I cittadini maggiorenni registrati nell'Anagrafe Nazionale e in possesso di un'identità digitale (SPID, CIE, CNS) possono richiedere il cambio di residenza per il trasferimento da un Comune a un altro sul territorio nazionale o il rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) con un semplice click direttamente sul portale dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente - ANPR (vedi link esterno); occorre seguire le istruzioni del portale di A.N.P.R. - cambio residenza - Guida compilazione ON LINE cambio residenza ANPR (vedi allegato a questa pagina).

b) per raccomandata all'indirizzo: Comune di Bagno a Ripoli – Ufficio Servizi Demografici – Piazza della Vittoria 1, Bagno a Ripoli – Comune di Bagno a Ripoli - 50012 -  (FI);

c) a mezzo Posta elettronica certificata (Pec): comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it (da indirizzo pec);

d) per via telematica all'indirizzo: servizidemografici@comune.bagno-a-ripoli.fi.it

e) consegna a mano - Sportello URP - Presentazione Documenti e istanze (vedi sezione "Accesso al servizio")

Il servizio da ANPR non è disponibile per richieste di iscrizione di cittadini stranieri provenienti dall'Estero.

L'intera documentazione deve essere trasmessa agli indirizzi mail indicati sopra, in un unico allegato e in formato pdf.

Attenzione:
si raccomanda di indicare nel modulo uno o più numeri di telefono. 

Cosa serve

Occorre presentare la seguente documentazione:

  • dichiarazione cambio residenza (modulo editabile scaricabile dalla sezione "documenti");
  • documento d’identità di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • codice fiscale;
  • titolo di occupazione immobile (se il titolo è affitto o proprietà, sono sufficienti l’indicazione degli estremi della registrazione dell’atto e le particele catastali);
  • eventuali moduli di assenso sopra indicati sono scaricabili dalla sezione documenti della presente pagina.

Cosa si ottiene

L'iscrizione anagrafica nel comune di Bagno a Ripoli

Tempi e scadenze

La domanda, completa di tutta la documentazione richiesta, viene accolta entro due giorni dalla data di presentazione.
A seguito dell’accoglimento della domanda, il Comune di iscrizione avrà 45 giorni di tempo per effettuare i relativi controlli sulle dichiarazioni, comprese quelle sul possesso del titolo abitativo. 

Quanto costa

Il servizio non prevede costi.

Procedure collegate all'esito

In caso di accertamenti negativi o di verifica di assenza dei requisiti, il Comune dovrà comunicare agli interessati l’esito dei controlli e questi avranno 10 giorni di tempo per rispondere (art. 10 bis L. 241/90). L’Amministrazione, una volta ricevute le relative comunicazioni e/o integrazioni da parte degli interessati, avrà ulteriori 45 giorni di tempo per la decisione finale.
In caso di accertamenti positivi, varrà il principio del silenzio - assenso e l’istanza di iscrizione anagrafica sarà da considerarsi accolta a decorrere dalla data di presentazione.

Casi particolari

La denuncia del cambio di residenza per chi entra in una convivenza (casa di riposo, caserma, collegio, convitto, etc.) compete alla direzione della convivenza su richiesta del diretto interessato. In tal caso, laddove non sussista un vincolo affettivo tra i componenti dello stesso nucleo anagrafico, si configura un rapporto di coabitazione.

Ulteriori informazioni

Per verificare che sia stato eseguito il cambio di indirizzo sul libretto dei mezzi intestati  (auto, moto, ecc) o verificare i punti sulla propria patente di guida, è possibile consultare il Portale dell’automobilista (vedi link esterno)

Per le variazioni ai fini della tassa di smaltimento rifiuti il cittadino deve rivolgersi ad Alia (vedi link esterno).
Tutti coloro che possiedono, occupano o detengono a qualsiasi titolo locali o aree scoperte operative non costituenti pertinenza o accessorio dei locali medesimi, a qualsiasi uso adibiti, esistenti nel territorio comunale, devono pagare la TARI.

Ultimo aggiornamento:

17/02/2025, 11:50