Seduta speciale e molto partecipata, ieri, del Consiglio comunale. Protagonisti gli studenti delle scuole medie “Redi” e “Granacci” degli Istituti Comprensivi “Caponnetto” e “Mattei”, che hanno raccontato il loro “Viaggio della Memoria” nei lager di sterminio nazifascisti di Germania, Austria e Italia, tenutosi nel mese di maggio. Le ragazze e i ragazzi - Carolina, Niccolò, Davide, Matteo, Greta, Sofia e Alice della "Redi", accompagnati dal professor Rodriguez Nana e Davide, Valeria, Alice, Marta, Bianca, Sofia e Mattia della "Granacci", accompagnati dal professor Ennio Passalia – hanno illustrato con immagini e parole le tappe del Viaggio, riportando le loro impressioni e le emozioni provate.
L’iniziativa è stata promossa dal Consiglio comunale di Bagno a Ripoli. Ad introdurre, il saluto del presidente del Consiglio Leonardo Bongi, del sindaco Francesco Pignotti e dell’assessore Paolo Frezzi che ha accompagnato le scuole al pellegrinaggio. A seguire, dopo la presentazione degli studenti, gli interventi dei rappresentanti di Aned, Anpi e Anei.
Il “Viaggio della Memoria”, organizzato da Aned Firenze, ha coinvolto quest’anno circa 300 studenti di tutta l’area fiorentina. Il Viaggio degli studenti ripolesi è stato supportato dal Comune, da Anpi e Anei.
Il sindaco ha ringraziato gli studenti per il loro impegno di testimoni, “un compito bellissimo e difficile che in questa complicata fase storica richiede coraggio e forza di volontà, impone di non essere solo spettatori del passato ma di tradurre la Memoria in un impegno costante e quotidiano contro certi orrori che non dovrebbero mai ripetersi a nessuna latitudine”.