"Nessuno è un numero"
Parole e musica per dire no a tutte le guerre

Cos'è
Parole e musica per dire no a tutte le guerre. Si intitola "Nessuno è un numero" lo spettacolo che sostiene la pace, in scena domenica 21 settembre alle ore 18.00 all'Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Bagno a Ripoli (via del Carota, Ponte a Ema). Protagonisti gli attori Andrea Bruno Savelli e Nicola Pecci, accompagnati da Stefano Corsi all'arpa. Ma soprattutto, protagoniste saranno le persone che oggi vivono sulla loro pelle gli effetti dei 256 conflitti aperti nel mondo in oltre 300 Paesi, come a Gaza, come in Ucraina. Conflitti che - ricorderà lo spettacolo - solo nel 2024 hanno causato quasi 300mila morti e milioni di sfollati. Numeri dietro ai quali si celano drammatiche storie personali e familiari, di donne, uomini e bambini, a cui lo spettacolo, come si evince dal titolo stesso, vuole dare un volto e dignità.
"Racconteremo storie che non vanno dimenticate e, attraverso la musica e le parole, soprattutto interpreteremo i racconti dei sopravvissuti di queste guerre, perché nessuno è un numero", affermano gli autori.
Lo spettacolo, realizzato dall'associazione Limpar nell'ambito del Festival "Su-sultò", rientra nel calendario di iniziative dell' "Autunno ripolese" promosso dal Comune di Bagno a Ripoli.
Info a ufficio.cultura@comune.bagno-a-ripoli.fi.it.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite Whatsapp al numero 3483501836.
Il festival è realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Bagno a Ripoli e con il contributo di Publiacqua.
A chi è rivolto
A tutti
Luogo
Oratorio Santa Caterina delle Ruote
Via del Carota 29 - 50012 Antella
Costo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite Whatsapp al numero 3483501836.