Giornata nazionale del Trekking urbano
In cammino tra l’Oratorio di Santa Caterina e la Fonte di Morgana alla scoperta di arte e paesaggi

Cos'è
Un percorso ad anello dall’Oratorio di Santa Caterina e la Fonte della Fata Morgana per scoprire bellissimi paesaggi collinari e gioielli d’arte camminando su sentieri di campagna e strade bianche. Il Comune di Bagno a Ripoli aderisce alla XXII edizione della Giornata nazionale del Trekking urbano, con un’escursione collettiva aperta a tutti in programma venerdì 31 ottobre.
Nato a Siena, il Trekking urbano è un progetto per vivere e visitare il territorio in modo sostenibile, che invita a scoprire le città a passo lento, allontanandosi dai percorsi più battuti, unendo benessere, cultura e scoperta di angoli autentici e nascosti. Con lo stesso spirito, Bagno a Ripoli si metterà in cammino a partire di primo mattino. Il punto di ritrovo, alle ore 9.00, è il trecentesco Oratorio di Santa Caterina in via del Carota. Dopo una breve visita guidata all’interno per ammirare gli affreschi finemente realizzati da Spinello Aretino (partecipazione facoltativa, ingresso 5 euro a persona), la carovana inizierà la sua passeggiata.
Attraversando sentieri e strade bianche, sarà raggiunto il colle di Fattucchia con la suggestiva Fonte della Fata Morgana, raro esempio di architettura da giardino commissionato a Giambologna da Bernardo Vecchietti tra il 1571 e il 1574 nei pressi della villa Il Riposo, sua residenza estiva (arrivo previsto ore 12.00, visita della Fonte gratuita). Si avrà così l’occasione di apprezzare un angolo di campagna intatto, un tempo punteggiato di manufatti dedicati al culto, alla caccia o allo svago a creare una sorta di parco diffuso ispirato a quelli delle ville medicee. Attraverso il paese di Grassina, il gruppo farà infine ritorno al punto di partenza. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Escursionismo (FIE), il progetto nazionale Trekking Urbano e Gruppo Trekking Bagno a Ripoli.
La lunghezza del percorso ad anello sarà di circa 12,5 km, per un totale di 5-6 ore di cammino. La difficoltà del percorso è bassa (dislivello salita 292 m, dislivello discesa 291 m). È consigliato un abbigliamento idoneo per escursioni in campagna e calzature da trekking; consigliato l’uso dei bastoncini. Il punto di partenza e arrivo sarà l’Oratorio di Santa Caterina in via del Carota 29 in località Ponte a Ema.
Partecipazione gratuita.
Informazioni Ufficio Cultura – Comune di Bagno a Ripoli: 055/6390460, ufficio.cultura@comune.bagno-a-ripoli-fi.it, https://www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it/
A chi è rivolto
A tutti
Luogo
Oratorio Santa Caterina delle Ruote
Via del Carota 29 - 50012 Antella
Costo
Partecipazione gratuita