Richiesta nulla osta abbattimento alberi
Dettagli
A chi è rivolto
Al titolare di un diritto (proprietà, usufrutto, uso, servitù, ecc.) sull’area di proprietà privata che debba procedere all’abbattimento di alberi.
Per la firma e la presentazione della pratica il richiedente può avvalersi di un incaricato con procura speciale, tipicamente il tecnico.
Descrizione
Oggetto di nulla osta sono gli esemplari aventi diametro del tronco superiore a cm. 20 (circonferenza circa cm. 63), rilevato a 1,00 metro dal colletto, non costituenti colture arboree specializzate con finalità produttive, nel caso si renda necessario l’abbattimento per le motivazioni di seguito indicate:
• presenza di alberi ed arbusti collocati in posizioni non compatibili con la pubblica sicurezza e con le prescrizioni del Codice della Strada;
• quando l'alberatura impedisca opere indispensabili di pubblica utilità o per adeguamenti normativi e non siano possibili soluzioni tecniche alternative;
• presenza di esemplari arborei ubicati a ridosso di edifici, di linee aeree elettriche o di telecomunicazione, sui quali sia necessario intervenire con potature così drastiche da alterare in modo irreversibile la naturale struttura della chioma, compromettendo il vigore della pianta e la sua stabilità meccanica;
• quando l'alberatura sia causa principale di lesioni o danni alle sedi viarie, alle pavimentazioni o alle strutture murarie, tali da compromettere la stabilità di fabbricati, muri divisori, ecc., nonché la funzionalità dei manufatti, limitatamente ai casi in cui non siano possibili misure alternative;
• esemplari arborei affetti da fitopatie non sanabili con procedure fitoiatriche, che presentino caratteri di epidemicità tale da compromettere la salute anche di altre piante;
• presenza di uno o più esemplari arborei morti in piedi o che, per ragioni inerenti al proprio stato vegetativo, fitosanitario e statico, potrebbero costituire un potenziale, ma non imminente pericolo per l'incolumità delle persone o delle cose;
• qualora l'abbattimento selettivo sia funzionale alla riqualificazione di aree verdi in quanto l'eccessiva densità arborea compromette la regolare crescita, sia della chioma che dell'apparato radicale, dei singoli esemplari;
• qualora si renda necessario per una riprogettazione complessiva dell’area verde di proprietà;
Come fare
Le istanze devono essere presentate utilizzando l’apposito modello in allegato alla scheda e inviate in formato digitale a mezzo Posta Elettronica Certificata (Pec) all'indirizzo dell'Ente di seguito indicato: comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it
Cosa serve
La documentazione deve essere completa ed esaustiva secondo quanto previsto dal regolamento edilizio comunale vigente e riportato nel modello di richiesta.
Cosa si ottiene
Nulla osta all’abbattimento delle alberature e, se dovuta, la relativa autorizzazione paesaggistica.
Tempi e scadenze
Il rilascio del nulla osta all'abbattimento avverrà nel termine massimo di:
Nel caso di richiesta di integrazioni da parte dell’ufficio le stesse dovranno pervenire entro: 3
Quanto costa
Diritti di segreteria € 30 e assolvimento imposta di bollo 1 marca da € 16 (consultare gli importi aggiornati disponibili nella sezione allegati - diritti di segreteria).
Il versamento delle somme dovute può essere effettuato esclusivamente mediante l’utilizzo del sistema pagoPA, in attuazione dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs 82/2005) e dal D.L. 179/2012, utilizzando il webform "Accedi al servizio"
Accedi al servizio
Vincoli
Avvertenza
Nel caso di alberature poste in zone agricole, così come individuate dagli strumenti urbanistici, la competenza al rilascio del nulla osta all’abbattimento è della Città Metropolitana (vedere informazioni al link presente in fondo alla pagina)
Si precisa che non sono da ricomprendere nelle aree agricole:
- i nuclei rurali
- le aree ad elevato grado di naturalità
- le ulteriori aree non urbanizzate che non ospitano funzioni agricole, quali ad esempio le aree pertinenziali (resedi, giardini, ecc.) ad uso esclusivo di fabbricati purché accatastate unitariamente a questi
Per eventuali verifiche potete contattare l’Ufficio Edilizia ai recapiti indicati per Informazioni tecniche nella sezione contatti.
Non sono soggetti al rilascio di nulla osta gli abbattimenti nei seguenti casi:
• alberi aventi diametro del tronco inferiore a cm. 20 (circonferenza circa cm. 63), rilevato a 1,00 metro dal colletto;
• alberi con altezza inferiore a 2,00 metri indipendentemente dalla circonferenza del fusto;
• alberi da frutto con esclusione di olivi, noci e ciliegi per i quali dovrà essere richiesto il Nulla - Osta;
• alberi costituenti colture arboree specializzate con finalità produttive;
• alberi facenti parte di formazioni forestali e quelli disciplinati dalla Legge Forestale della Toscana n. 39/2000 e successive modifiche ed integrazioni e relativi Regolamenti d'attuazione;
• alberi appartenenti ad una delle specie considerate infestanti (esempio: Ailanthus altissima, Brussonetia papirifera, Robinia pseudoacacia, Indaco bastardo, Gelso papirifero) a meno che non si tratti di alberi monumentali;
• alberi disseccatisi entro 2 anni dalla data di impianto (nel caso di reimpianti post - abbattimento resta valido l’obbligo del reimpianto).
Casi particolari
Abbattimento di alberi privati - procedura di urgenza
Qualora fosse necessario procedere ad un abbattimento d’urgenza, al fine di eliminare un pericolo imminente a salvaguardia dell'incolumità delle persone e delle cose, il proprietario o altro avente titolo, dovrà intervenire tempestivamente ripristinando le condizioni di sicurezza, previa comunicazione circostanziata dell’intervento e delle cause che ne hanno determinato la necessità e l’urgenza (evidente sradicamento, progressivo e rapido sollevamento della zolla, progressiva e rapida inclinazione del fusto, danni irreversibili da eventi atmosferici estremi tali da compromettere la stabilità della pianta).
Tale comunicazione dovrà essere corredata da una dettagliata documentazione fotografica dalla quale dovranno necessariamente risultare evidenti gli elementi che fanno presupporre l’immediato stato di pericolosità
Nel caso in cui la pianta o le piante ritenute instabili, e da abbattere, non evidenziassero visivamente le cause che ne determinano l’instabilità, il proprietario o altro avente titolo, dovrà allegare alla comunicazione suddetta una perizia redatta da un tecnico abilitato (agronomo) che dovrà indicare i dati rilevati e i parametri di riferimento inerenti la presenza di difetti e/o alterazioni di tipo biomeccanico, localizzati al sistema radicale, al colletto e/o del fusto, che ne compromettono la stabilità.
Qualora sia rilevata l'inconsistenza delle motivazioni addotte per eseguire l'abbattimento per motivi d'urgenza, lo stesso sarà considerato non autorizzato e pertanto soggetto alle sanzioni previste all’Allegato 3 del vigente regolamento edilizio
Resta fermo l’obbligo di reimpianto di altro esemplare della stessa specie o di specie autoctona ricadente fra quelle di cui all’Allegato n. 6 del vigente regolamento edilizio o di provenienza locale per gli alberi da frutto.
Ulteriori informazioni
L’abbattimento di ogni albero dovrà prevedere il reimpianto di altro esemplare della stessa specie o di specie autoctona ricadente fra quelle di cui all’Allegato n. 6 del vigente regolamento edilizio o di provenienza locale per gli alberi da frutto.
Decorso il termine massimo di un anno dal rilascio del nulla osta l’intestatario dovrà trasmettere all’Amministrazione comunale la comunicazione di avvenuto reimpianto corredata da documentazione fotografica.
L’abbattimento di alberature senza titolo e l’inottemperanza al reimpianto comporta l’applicazione della sanzione prevista all’Allegato 3 – Parte Seconda del vigente regolamento edilizio (€ 200,00 per ogni pianta).
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.