Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Richiesta sepoltura di un defunto

Servizio attivo

Dettagli

Nei cimiteri di proprietà del Comune di Bagno a Ripoli è possibile procedere all’inumazione di salme, di resti ossei o urne cinerarie.

A chi è rivolto

Nei cimiteri comunali devono essere ricevuti:
a) i cadaveri delle persone morte nel territorio del Comune, qualunque ne fosse in vita la residenza;
b) i cadaveri delle persone morte fuori del Comune ma aventi in esso, in vita, la residenza;
c) i cadaveri di cittadini iscritti all’Aire-Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero, qualunque ne fosse in vita la residenza all’estero, che risultano avere avuto l’ultima residenza in Italia nel Comune di Bagno a Ripoli e che in esso siano iscritti nelle liste elettorali;
d) i cadaveri delle persone non residenti in vita nel Comune e morte fuori di esso, ma aventi diritto al seppellimento in una sepoltura privata esistente in uno dei cimiteri comunali;
e) i nati morti e i prodotti del concepimento di cui all’art. 7 del D.P.R. n. 285/90;
f) i cadaveri di persone morte fuori del territorio comunale, non residenti in vita nel Comune, ma domiciliate o frequentanti una comunità religiosa con giurisdizione nel Comune;
g) omissis
h) i cadaveri di persone morte fuori del territorio comunale, residenti presso ricoveri o case di cura fuori del Comune di Bagno a Ripoli che avevano la loro residenza in Bagno a Ripoli prima del ricovero;
i)  omissis;
l) i resti mortali delle persone sopra elencate;
m) sulla base di una relazione motivata con atto di deroga del Sindaco.

Descrizione

Nei cimiteri di proprietà del Comune di Bagno a Ripoli è possibile procedere all’inumazione di salme e urne cinerarie.

Le salme inumate vengono mantenute a terra per 10 anni,  trascorso tale periodo si procede a esumazione dei resti mortali, per una collocazione successiva in ossarino o per il deposito nell'ossario comune, sulla base della volontà espressa dai parenti (art. 66 Regolamento comunale di polizia mortuaria)

Le urne cinerarie vengono mantenute a terra per 5 anni, trascorso tale periodo viene rimossa la targhetta o il cippo (art. 120 Regolamento comunale di polizia mortuaria)

Come fare

Presentare la richiesta attraverso il servizio online.

Dopo aver presentato la richiesta, allegando l'autorizzazione alla sepoltura rilasciata dall'Ufficiale di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso, occorre contattare direttamente i necrofori comunali (vedi sezione "contatti").

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

  • per attivare SPID, visita questa pagina;
  • per attivare la CIE, vedi link esterno;

Tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

L’inumazione decennale di una salma a terra o quinquennale se si tratta di un'urna cineraria

Tempi e scadenze

Per l’inumazione di una salma o urna a terra, è sufficiente il pagamento della tariffa e l’accordo con i necrofori, che procedono immediatamente alla sepoltura.

5
giorni
dalla presentazione della domanda on line

Quanto costa

La presentazione della domanda on line prevede il pagamento:

inumazione salma € 200,00 -  (compresa l'esumazione al termine dei 10 anni)

inumazione urna  € 60,00

Accedi al servizio

Unità organizzativa responsabile

Affari generali

Assicura il supporto operativo al funzionamento di tutti i settori attraverso la gestione unificata ed omogenea dei servizi di carattere amministrativo.

Normativa di riferimento

  • Regolamento di Polizia Mortuaria approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 26.6.2017. Per visualizzare il regolamento cliccare nel link esterno, si apre la pagina di Amministrazione Trasparente, cliccare su disposizioni generali, atti generali.

  • Deliberazioni della Giunta Municipale n. 164 del 21.11.2019 e precedenti n. 10 del 16.2.2012, n. 150 del 4.12.2014, n. 73 del 3.8.2017.

Ultimo aggiornamento:

10/04/2025, 10:19