Ottant’anni dopo, la Liberazione vista con gli occhi dei bambini: una mostra in Biblioteca
Dettagli
21 Maggio 2025
2 minuti

Descrizione
La Liberazione, ottant’anni dopo la sconfitta del nazifascismo, vista con gli occhi dei bambini. Disegni, poesie, collage, interviste ai nonni e ai bisnonni che avevano più o meno la loro età durante la seconda guerra mondiale. Ci sarà tutto questo nella mostra che venerdì 23 maggio aprirà le sue porte in Biblioteca comunale (ore 17.00, SpazioPiù “Cherubini”). Protagonisti i lavori delle bambine e dei bambini delle V degli istituti scolastici “Caponnetto” e “Mattei”, che durante l’anno insieme ad Anpi Bagno a Ripoli hanno ripercorso la tappe della Resistenza, della lotta di Liberazione, della nascita della Repubblica e della Costituzione, dopo il ventennio, la dittatura e l’orrore della guerra.
Un progetto, quello promossa da Anpi e le scuole con il patrocinio del Comune, dal titolo “Dalla Liberazione alla Costituzione”, che ormai da dieci anni coinvolge tutte le scuole elementari e medie inferiori del territorio per promuovere i valori della memoria e della democrazia. Quest'anno, 27 le classi che hanno aderito, per la prima volta con la partecipazione anche delle scuole grevigiane di San Polo. Gli incontri sono stati spesso arricchiti dalla presenza di alcuni testimoni. Il progetto, prima di approdare in aula, è preceduto da una importante fase propedeutica rivolta ai docenti con uno specifico corso di formazione affidato all'Istituto Storico della Resistenza.
All’inaugurazione della mostra, accanto alle alunne e agli alunni, saranno presenti le presidi Maria Luisa Rainaldi e Amalia Bergamasco, il presidente di Anpi Luigi Remaschi, il sindaco Francesco Pignotti, l’assessora alla cultura della Memoria Sandra Baragli e l’assessore all’Istruzione Francesco Conti.
L’esposizione sarà visitabile dal pubblico anche l’indomani, sabato 24 maggio dalle ore 8.30 alle 14. La Biblioteca comunale si trova in via di Belmonte 38.