Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

A lezione nell'orto, i bimbi di Rimaggio in visita all'azienda agricola

Dettagli

Descrizione breve
Olivart, che fornisce molti prodotti per la mensa scolastica, ha aperto le sue porte agli alunni della primaria. Nei prossimi giorni gli alunni del Padule a Borgo Petriolo
Data:

16 Maggio 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
Foto di bambini scuola Rimaggio visita Olivart
Foto di bambini scuola Rimaggio visita Olivart

Descrizione

Giovani contadini crescono. Lezione sul campo, nel vero senso della parola, per gli alunni della scuola primaria di Rimaggio che alcuni giorni fa hanno fatto visita all'azienda agricola Olivart, che ha la sua sede e i terreni vicini al plesso. I bambini e le bambine della I C, dopo aver raggiunto a piedi l'azienda, hanno potuto visitare il frutteto e le serre. Le stesse da cui provengono molti degli ortaggi biologici che ogni giorno vengono portati in tavola alla mensa scolastica e trasformate in piatti attenti alla stagionalità da Siaf, la società di refezione. Guidati dagli agricoltori di Olivart, gli alunni hanno avuto modo di scoprire i segreti delle api, di imparare alcune modalità di coltivazione e i trucchi per riconoscere piante e alberi. I bambini sono stati protagonisti anche di una "caccia al tesoro", alla ricerca di vari prodotti dell'azienda. Come "attestato" di promozione per i contadini in erba, ad ognuno di loro è stato donato un cestino di fragole da portare a casa.

L’assessore all’istruzione spiega che la visita ad Olivart è solo la prima di un ciclo che porterà gli alunni a vedere con i propri occhi dove nascono molti prodotti di filiera corta che fanno parte della loro alimentazione quotidiana. Un modo per insegnare fin da piccoli l’importanza della filiera a chilometro zero come strumento per promuovere la sostenibilità ambientale e alimentare. Nei prossimi giorni i bambini e le bambine della primaria Enriquez Agnoletti del Padule faranno visita all'azienda agricola Borgo Petriolo “Monna Giovannella”. Raggiungendola a piedi, lungo il percorso faranno approfondimenti sulla biodiversità grazie ai volontari di Legambiente. Visiteranno i campi di grano, di leguminose e il mulino dell’azienda.
 

Galleria di immagini

A cura di

Ufficio Stampa

L’ufficio stampa del Comune di Bagno a Ripoli rappresenta l'interfaccia tra l'amministrazione e i mass media.  Lavora per massimizzare l'efficacia comunicativa dei provvedimenti adottati dal sindaco e dalla giunta utilizzando il mezzo dei comunicati stampa, delle conferenze stampa, dell'organizzazione di interviste e momenti di confronto tra stampa e membri del governo cittadino.
Ultimo aggiornamento:

16/05/2025, 12:51