In legno, moderna ed eco-sostenibile: ecco la nuova mensa per i bambini della scuola “Marconi”
Dettagli
2 Ottobre 2025
2 minuti

Descrizione
Una grande sala in legno dove pranzare piena di arredi colorati, una facciata a vetri studiata per contenere i consumi energetici e sul tetto, a breve, pannelli fotovoltaici per produrre energia pulita. È la nuova mensa della scuola primaria “Marconi” di via Lilliano e Meoli a Grassina, inaugurata stamani dall’amministrazione comunale alla presenza degli alunni e della comunità scolastica.
Per realizzare la nuova struttura, il Comune ha ottenuto un finanziamento di oltre 600mila euro dal Piano nazionale ripresa e resilienza. Il nuovo corpo di fabbrica, connesso con la struttura già esistente in corrispondenza dell'ingresso della scuola, è stato realizzato con una struttura mista in acciaio e legno. Il nuovo grande ambiente mensa è ampio circa 230 mq, divisibili in due locali distinti mediante una parete manovrabile oltre ai nuovi servizi igienici e gli spazi di sporzionamento.
La facciata continua in vetro altamente performante termicamente garantisce il miglior comfort nella sala, senza incidere sui consumi e mettendo in stretta connessione gli ambienti interni con i giardini esterni. Tutto l'intervento è stato progettato e realizzato secondo i principi Criteri Ambientali Minimi (Cam) e del DNSH (Do Not Significant Harm) che garantiscono il rispetto delle norme più moderne per il rispetto dell'ambiente. Sono state inoltre realizzate le predisposizioni per dotare in futuro la mensa scolastica di pannelli fotovoltaici.
Il sindaco, l'assessore alla scuola e l'assessore ai lavori pubblici, affiancati dai tecnici comunali, dalla ditta che ha eseguito i lavori (la Tota srl di Prato) e dai responsabili della società di refezione Siaf, hanno espresso grande soddisfazione per l’apertura della nuova mensa, moderna, ecologica, attenta all’ambiente e sostenibile. Hanno ricordato come la sostenibilità sia la stella polare delle nuove realizzazioni, in particolare nel campo dell’edilizia scolastica, come dimostra anche il nuovo Polo nido-infanzia di via di Belmonte, anch’esso in legno. Un modo per creare spazi più confortevoli per i bambini ma anche trasmettere loro fin da piccoli l’importanza della tutela dell’ambiente. Sindaco e assessori hanno chiesto ai bambini di avere cura della nuova mensa e di viverla con rispetto e attenzione.