Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Domanda richiesta/rinnovo contrassegno parcheggio disabili

Servizio attivo

Dettagli

Contrassegno per le persone con disabilità da esporre sul parabrezza anteriore del veicolo

A chi è rivolto

Residenti nel Comune di Bagno a Ripoli con capacità deambulatoria sensibilmente ridotta, ciechi assoluti e altre patologie individuate dall’ASL di competenza (non in base alla percentuale d’invalidità).

Descrizione

L’art. 381 del D.P.R. 495 del 16 dicembre 1992 (regolamento di esecuzione e attuazione del nuovo codice della strada), stabilisce che per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone  con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta, il comune rilascia apposita autorizzazione con relativo contrassegno, previo specifico accertamento sanitario.
Il contrassegno è strettamente personale, non legato ad un veicolo e può avere una valenza, definita dalla certificazione, temporanea o permanente. Il tagliando permanente pur avendo una durata illimitata dovrà essere rinnovato ogni 5 anni.
Il contrassegno va esposto in originale sul parabrezza anteriore del veicolo quando la persona con disabilità è alla guida o è a bordo del veicolo accompagnato da terzi.
Nel contrassegno sono presenti una foto formato tessera del titolare, la sua firma e un ologramma adesivo che contribuiscono ad attestare la veridicità del permesso e a constatare, di conseguenza, abusi e falsificazioni.

Come fare

Per ottenere un nuovo contrassegno o per rinnovare un contrassegno permanente, occorre presentare richiesta tramite l'apposito servizio online, vedi sezione “Accedi al servizio”.

Per utilizzare il servizio on line occorre avere le credenziali SPID o CIE o CNS.

Le credenziali SPID o CIE possono essere rilasciate da soggetti autorizzati, tra cui anche il Comune di Bagno a Ripoli (vedi schede collegate);

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere le credenziali SPID o CIE o CNS.

Le credenziali SPID o CIE possono essere rilasciate da soggetti autorizzati, tra cui anche il Comune di Bagno a Ripoli (vedi schede collegate);

Documentazione necessaria per il rilascio del nuovo contrassegno:

  • Se la domanda on line è compilata da persona diversa dall'interessato, occorre allegare la delega (vedi modulo nei documenti) con documento di riconoscimento (fronte retro)  del delegante (ovvero intestatario)

  • Certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'ASL o copia del verbale della commissione medica integrata rilasciato dall'INPS nel quale è specificato il riconoscimento dell'art. 381 del DPR 495/1992

  • Fototessera recente (massimo 6 mesi) del titolare del contrassegno da apporre sul contrassegno stesso  - allegare immagine a colori non in bianco e nero;

  • Per i contrassegni “temporanei” è prevista l'imposta di bollo pari a € 32 (€ 16,00 per la domanda e € 16,00 per l’autorizzazione). Il pagamento dovrà essere effettuato dopo l'accettazione della domanda, accedendo alla pratica tramite l'area personale e utilizzando PagoPA.

Documentazione necessaria per il rinnovo del contrassegno (solo permanente):

  • Se la domanda on line è compilata da persona diversa dall'interessato, occorre allegare la delega (vedi modulo nei documenti) con documento di riconoscimento (fronte retro)  del delegante (ovvero intestatario)

  • Fototessera recente (massimo 6 mesi) del titolare del contrassegno da apporre sul nuovo contrassegno -  allegare immagine a colori non in bianco e nero;

  • Certificazione del medico curante che attesta il perdurare della patologia che ha determinato il rilascio del contrassegno.

Documentazione necessaria in caso di duplicato:

  • Se la domanda on line è compilata da persona diversa dall'interessato, occorre allegare la delega (vedi modulo nei documenti) con documento di riconoscimento (fronte retro)  del delegante (ovvero intestatario)
  • Fototessera recente (massimo 6 mesi) del titolare del contrassegno da apporre sul nuovo contrassegno -  allegare immagine a colori non in bianco e nero;
  • Copia della denuncia di furto o smarrimento.

Cosa si ottiene

Autorizzazione con relativo contrassegno da esporre sul parabrezza anteriore del veicolo quando la persona con disabilità è alla guida o è a bordo del veicolo accompagnato da terzi.

Tempi e scadenze

30
giorni
dalla data di presentazione della richiesta

Quanto costa

  • I contrassegni “permanenti” sono gratuiti.
  • I contrassegni “temporanei” sono soggetti all’imposta di bollo pari a € 32 (€ 16,00 per la domanda e € 16,00 per l’autorizzazione). Il pagamento dovrà essere effettuato dopo l'accettazione della domanda, accedendo alla pratica tramite l'area personale e utilizzando PagoPA.

Accedi al servizio

Schede collegate

SPID - Sistema pubblico di Identità Digitale

SPID (Sistema pubblico di Identità Digitale) è il sistema di autenticazione personale che permette ai cittadini di accedere da computer, tablet o smartphone ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti.

Carta di identità elettronica (C.I.E.)

La nuova Carta d’Identità Elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito, dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.
Ultimo aggiornamento:

29/04/2025, 10:20