A chi è rivolto
A tutti gli utenti
Descrizione
Il Consiglio Comunale, nella seduta del 10 Aprile 2024, con Deliberazione n. 28 (vedi link esterno), ha approvato l'aggiornamento del "Regolamento delle attività rumorose" (vedi link esterno) che si integra al Piano Comunale di Classificazione Acustica.
Per visualizzare il Regolamento (vedi link esterno) o consultare la sezione "Amministrazione Trasparente" - disposizioni generali - Regolamenti.
I modelli da utilizzare per la presentazione di: comunicazioni, domande di autorizzazione e segnalazioni di disturbo, in formato pdf editabile sono disponibili nella sezione "documenti".
Il Regolamento delle attività rumorose si integra al Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA), disciplinando le competenze comunali ai fini dell'inquinamento acustico.
Nel Regolamento per le attività rumorose sono dettagliate, sulla base delle indicazioni presenti nella legislazione nazionale e regionale in materia, per le attività rumorose permanenti, la modalità di presentazione di valutazioni di impatto e di clima acustico, e per le attività rumorose a carattere temporaneo, le modalità per la presentazione delle domande di autorizzazione in deroga.
Nel Regolamento sono, inoltre, stabiliti limiti di orario e/o particolari condizioni di esercizio per altre tipologie di attività rumorose, quali allarmi acustici, impianti tecnologici, utilizzo di attrezzature da giardino, ecc.
Nel Titolo V sono descritte le modalità di controllo e gli eventuali provvedimenti e sanzioni nel caso di mancato rispetto di quanto disposto dal Regolamento e nel caso di superamento dei limiti individuati nel PCCA.
Come fare
I procedimenti di deroga o i controlli a seguito di segnalazione di disturbo sono attivabili mediante i moduli nella sezione "documenti" in questa pagina.
E' possibile presentare la domanda per pec da in dirizzo pec o a mano presso l'ufficio relazioni con il pubblico negli orari di apertura al pubblico.
Cosa serve
Le comunicazioni e le domande di deroga devono essere complete degli allegati elencati in calce al modulo.
Alle domande devono essere allegate:
attestazione di pagamento dei diritti sanitari in favore dell'Azienda Usl Toscana Centro ai sensi della D.G.R.T. 391/2015 e s.m.i. il cui importo, indicato nel Tariffario del Servizio di Prevenzione con il codice ISP 013, è reperibile sul sito internet della AUSL Toscana Centro all'indirizzo (vedi link esterno) e /o nel modulo in allegato alla presente scheda "Allegato 8 - Attivita' rumorose - Deroga ordinaria (2282)";
attestazione dell’assolvimento dell’imposta di bollo.
Cosa si ottiene
L’attivazione dei procedimenti richiesti o dei controlli su segnalazione
Tempi e scadenze
Vedi tempistica indicata nel Regolamento per ciascun procedimento
Quanto costa
- attestazione Usl Toscana Centro (vedi link esterno)
- € 16 marca da bollo (attestazione dell’assolvimento dell’imposta di bollo per il rilascio dell’atto) o dichiarazione sostitutiva per marca da bollo per l'invio telematico (modulo allegato)
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.