Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Tramvia Firenze, pronto il nuovo parcheggio scambiatore nel comune di Bagno a Ripoli

Dettagli

Descrizione breve
Il sindaco Pignotti: "Per ora aperto gratuitamente. Lavoriamo per affidamento gestione. Con il tram in esercizio, previste agevolazioni per utenti con abbonamento e abitanti di Bagno a Ripoli, così come una zona per la sosta riservata ai residenti”
Data:

14 Agosto 2025

Tempo di lettura:

4 minuti

Image
Tramvia inaugurazione scambiatore Pian di Ripoli - Foto di Comune Firenze
Tramvia inaugurazione scambiatore Pian di Ripoli - Foto di Comune Firenze

Descrizione

Il passaggio pedonale che collega il capolinea della tramvia in via Granacci all'ingresso del Viola Park, 375 posti auto, una cabina per l’alimentazione dell’impianto di illuminazione, 12 colonnine per le ricariche dei motori elettrici e più di 300 nuovi alberi piantati.

Questi, in sintesi, i numeri del nuovo parcheggio scambiatore della Linea 3.2.1 Libertà - Bagno a Ripoli inaugurato oggi e destinato a servire l’intera zona sud dell’area fiorentina.

“Avere la possibilità, in un'area che è al confine tra i comuni di Bagna a Ripoli e Firenze, di disporre di una struttura che permette alle auto di fermarsi e di non addentrarsi verso il centro cittadino, come già oggi accade a Villa Costanza lungo il percorso della tramvia verso Scandicci – nelle parole del presidente della Regione Giani - consente di limitare fortemente l'accesso delle macchine inquinanti e contemporaneamente di fluidificare il traffico nell'area urbana”.

“Dopo una tramvia su linee concentrate, salvo Scandicci, sul territorio comunale di Firenze spiega Giani - i percorsi che collegheranno la città con Bagno a Ripoli e poi con Campi e poi con Sesto Fiorentino trasformeranno la mobilità nell’area urbana in un sistema articolato ed esteso e ben più vasto del Comune di Firenze e la che Regione Toscana ha incentivato con un investimento di 80 milioni di euro”.

“Questa è un'inaugurazione attesa”, dichiara la sindaca del Comune di Firenze Sara Funaro. “Ricordo che è il secondo parcheggio che inauguriamo qui in viale Europa nell'arco di poco tempo. Un parcheggio fondamentale perché diventerà il parcheggio di interscambio della tramvia, come lo è Villa Costanza. Come detto, in viale Europa ne avremo più di uno: questo e l'altro parcheggio che abbiamo già inaugurato da cui si potrà accedere direttamente dal viadotto Marco Polo, un parcheggio con tantissimi posti che darà la possibilità ai cittadini che vengono dall'area di Firenze Sud di poter lasciare la macchina e poi utilizzare la tramvia per raggiungere il centro della città. Questo rientra nel disegno negli obiettivi che ci siamo prefigurate di avere posti per le auto e trasporto sostenibile attraverso il trasporto pubblico. I posti auto sono più di 350, sono stati piantati anche tantissimi alberi, con una particolare attenzione l'attenzione al tema del verde e della sostenibilità”.

“Il parcheggio - conclude Sara Funaro - fino a che non sarà in funzione la tramvia potrà essere fruito dai cittadini esattamente come l'altro parcheggio che abbiamo già inaugurato, che permette l'accesso libero proprio per dare una risposta ai residenti e ai cittadini della zona”.

“Un altro tassello della tramvia prende forma grazie al lavoro del Comune di Firenze con cui stiamo collaborando per realizzare quest’opera così strategica. Il parcheggio scambiatore da oltre 350 posti – afferma il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti – sarà uno snodo importantissimo per gli utenti della tramvia che qui potranno lasciare l’auto privata in favore del mezzo pubblico. Per il momento verrà aperto gratuitamente. Stiamo lavorando all’affidamento della gestione e una volta che il tram entrerà in esercizio sono previste agevolazioni per gli utenti con abbonamento e per gli abitanti di Bagno a Ripoli, così come una zona per la sosta riservata ai residenti”.

Destinato a intercettare il traffico proveniente dalla direttrice di Pontassieve oltre a servire il nodo di interscambio tra il capolinea tranviario e il futuro hub del trasporto extraurbano, il parcheggio P3 ha 358 posti auto di cui 22 con ricarica per i veicoli elettrici. Come nel parcheggio P2 aperto a maggio (272 posti di cui 22 destinati ai veicoli a ricarica elettrica e 16 dedicati ai portatori di handicap), i residenti potranno sostare gratuitamente fino alla fine dei lavori della linea e senza vincoli di orario. Sono ancora in corso i lavori di adeguamento/sistemazione del P1 adiacente al P2 e ad esso collegato. Qui i posti saranno di cui 22 destinati ai veicoli a ricarica elettrica. Complessivamente nei tre parcheggi scambiatori sulla direttrice viale Europa-via Pian di Ripoli saranno a disposizione 826 posti.

Il progetto dei tre parcheggi scambiatori riserva una grande attenzione per il verde con fasce alberate perimetrali e filari alberati per ombreggiare gli stalli. Sono state scelte specie arbustive ed arboree autoctone con l’impianto di aceri ricci e olmi ibridi resistenti alla grafiosi selezionati dal CNR di Firenze. La crescita veloce degli esemplari delle due specie consentirà una veloce copertura dell’area destinata alla sosta delle macchine. Nello specifico il progetto del parcheggio P3 prevede circa 320 alberi di nuovo impianto distribuiti su una superficie di oltre 20mila metri quadrati. La superficie a verde del parcheggio si estende su 6.500 metri quadrati a cui va sommata la superficie degli stalli inerbiti di quasi 4.680 metri quadrati per un totale di 11.175 metri quadrati “verdi”. Nel parcheggio P2 gli alberi di nuovo impianto sono circa 260 distribuiti su di una superficie di quasi 15.550 metri quadrati di cui 2.316 metri quadrati a verde che, gli ulteriori 5.450 metri quadrati degli stalli inerbiti, porta a oltre quasi 7.770 i metri quadrati “verdi”. A questi si aggiungeranno gli stalli inerbiti del P1 in corso di realizzazione con un ulteriore contributo pari a 1.980 metri quadrati, arrivando quindi a 9.680 metri quadrati di superficie verde.

 

(Foto Comune Firenze)

Galleria di immagini

A cura di

Ufficio Stampa

L’ufficio stampa del Comune di Bagno a Ripoli rappresenta l'interfaccia tra l'amministrazione e i mass media.  Lavora per massimizzare l'efficacia comunicativa dei provvedimenti adottati dal sindaco e dalla giunta utilizzando il mezzo dei comunicati stampa, delle conferenze stampa, dell'organizzazione di interviste e momenti di confronto tra stampa e membri del governo cittadino.
Ultimo aggiornamento:

19/08/2025, 08:16