Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Strade accessibili a tutti, alla “Redi” torna il Marciapiede didattico

Dettagli

Descrizione breve
Gli studenti si metteranno nei panni delle persone disabili per testare barriere e ostacoli che ogni giorno incontrano sul loro cammino. L’iniziativa di sensibilizzazione promossa dalla Rosa dei Venti e dall’associazione Adra con il contributo del Comune
Data:

29 Settembre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
Immagine generica accessibilità
Immagine generica accessibilità

Descrizione

Sperimentare sulla propria pelle le difficoltà che ogni giorno le persone con disabilità incontrano percorrendo le strade cittadine. Barriere architettoniche, macchine parcheggiate sulle strisce, escrementi di cane non raccolti: tra problemi strutturali e inciviltà dei cittadini la lista è lunga.

Sensibilizzare la comunità e in primo luogo le nuove generazioni sul tema dell’accessibilità urbana è il principale obiettivo del Marciapiede didattico, il progetto ideato a livello nazionale dall’associazione Adra e approdato a Bagno a Ripoli grazie alla Rosa dei Venti aps e con il contributo del Comune. Il progetto, dal 30 settembre, sarà proposto per il terzo anno consecutivo alla scuola media “Redi” di Ponte a Niccheri. Qui, per alcuni giorni, le alunne e gli alunni potranno mettersi nei panni delle persone con disabilità e mettersi alla prova sulla struttura modulare in legno che riproduce nel piccolo le difficoltà di un normale percorso cittadino. Ragazze e ragazzi potranno affrontare il Marciapiede didattico su una sedia a rotelle, con una benda sugli occhi o con un approccio verbale sulle difficoltà di percezione causate dall’autismo.

A guidare gli studenti un team di esperti che alternerà lezioni teoriche e pratiche, con il supporto di una psicologa e la collaborazione delle associazioni di volontariato del territorio: Croce Rossa di Bagno a Ripoli, Croce d’oro di Ponte a Ema, Misericordia di Antella, Fratellanza popolare di Grassina, Vab e Misericordia di Badia a Ripoli.

Il sindaco, l’assessore alla scuola e l'assessora al sociale plaudono all’iniziativa spiegando che la lotta alle barriere, accanto ai doverosi interventi strutturali per eliminare quelle architettoniche, parte anche da comportamenti individuali, l’inciviltà è il primo ostacolo nella strada verso l’inclusione. Iniziative come questa, parlando ai più giovani, aiutano a rimuoverla e a costruire una comunità sempre più accessibile, educata e consapevole. 

A cura di

Ufficio Stampa

L’ufficio stampa del Comune di Bagno a Ripoli rappresenta l'interfaccia tra l'amministrazione e i mass media.  Lavora per massimizzare l'efficacia comunicativa dei provvedimenti adottati dal sindaco e dalla giunta utilizzando il mezzo dei comunicati stampa, delle conferenze stampa, dell'organizzazione di interviste e momenti di confronto tra stampa e membri del governo cittadino.
Ultimo aggiornamento:

29/09/2025, 13:09