Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Primavera in note, con gli Amici di Vicchio di Rimaggio: quattro appuntamenti da maggio a giugno

Dettagli

Descrizione breve

Torna, con la sua 25esima edizione, la rassegna dedicata agli amanti della musica da camera, al via il 14 maggio. Il 9 maggio prima conversazione di musica
Data:

8 Maggio 2025

Tempo di lettura:

4 minuti

Image
Immagine di locandina Rassegna Amici di Vicchio Di Rimaggio
Immagine di locandina Rassegna Amici di Vicchio Di Rimaggio

Descrizione

Primavera in note con l'Associazione "Amici di Vicchio di Rimaggio". Quattro i concerti in calendario a partire da metà maggio fino a giugno, per una rassegna giunta alla 25esima edizione, da sempre attesissima dagli amanti della musica da camera. Il cartellone di "Musica in San Lorenzo a Vicchio di Rimaggio", si aprirà nella suggestiva Pieve di San Pietro a Ripoli mercoledì 14 maggio: l’inaugurazione è affidata al prestigioso Trio d’Ance - Prime Parti del Maggio Musicale Fiorentino, formato dall’oboista Marco Salvatori, dal clarinettista Edoardo Di Cicco e dalla fagottista Alejandra Rojas, con un programma interessante, vario e articolato, dedicato a Händel, Bach, Mozart, Beethoven, Doràti, Kovács e Ibert. La serata musicale con inizio alle ore 21.00, sarà preceduta alle ore 18.30 da una visita guidata ad alcune opere della Pieve a cura di Giuliana Righi e del Comitato per il restauro della Cappellina Baroncelli. A cura della Parrocchia della Pieve alle ore 19.30, su prenotazione sarà servito un apericena, con un contributo di 8,00 Euro. Le prenotazioni dovranno pervenire entro le ore 20.00 di lunedì 12 maggio al n. 333/1744452.

Il secondo appuntamento, nella giornata mondiale della diversità culturale, per il dialogo e lo sviluppo, mercoledì 21 maggio alle ore 21.00, nella Chiesa di S. Lorenzo, vede protagonisti due eccezionali artisti di fama internazionale: il violinista russo Vadim Tchijik, in duo con il pianista francese Bertrand Giraud, con un meraviglioso repertorio: Sonata K 276 di Mozart, Sonata n. 3 di Brahms e Sonata di Franck,.

Mercoledì 4 giugno alle ore 21.00, nella giornata mondiale dei bambini innocenti vittime di aggressioni, per lo Spazio Grandi Giovani, sarà la volta del duo violoncello e pianoforte costituito da due emergenti musicisti toscani, già premiati in diversi concorsi: la violoncellista Marina Margheri e il pianista Matteo Bogazzi. Il loro programma offre il dittico Beethoven-Schubert, rispettivamente con la Sonata op. 102 e con la Sonata “Arpeggione”, oltre alla proposta di due Lieder realizzati naturalmente con la parte vocale affidata alla sublime cantabilità del violoncello. Questa serata presenta un repertorio di grande impatto emotivo e sarà dedicata alla Fondazione Il Cuore si scioglie con la raccolta di libere offerte a favore dei suoi progetti di solidarietà.

Chiuderà il ciclo mercoledì 18 giugno alle ore 21.00 nella Chiesa di S. Lorenzo il graditissimo ritorno di un noto duo toscano: il duo flauto-chitarra del flautista livornese Stefano Agostini e del chitarrista fiorentino - fondatore della nostra associazione - Silvano Mazzoni. La serata onora la memoria del compositore e chitarrista Àlvaro Company nel terzo anniversario della sua morte. In programma compaiono anche due sue composizioni, dedicate rispettivamente ai due interpreti protagonisti della serata, oltre a opere di Carulli, Giuliani, Margola, Boutros, e Burkhard.

I programmi musicali saranno presentati con le Conversazioni di musica. La prima in programma venerdì 9 maggio alle 17.30 presso lo Spazio BiblioCoop intitolata “Tutto quanto avreste voluto sapere sulla Primavera ’25 degli Amici di Vicchio di Rimaggio e non avete avuto il coraggio di chiedere” a cura della musicologa Donata Bertoldi e la seconda sabato 10 maggio alle 11.15 presso l’Istituto Gobetti-Volta a cura del musicologo Francesco Ermini Polacci.

Faranno infine da corollario alle Serate musicali e alle Conversazioni di musica i Meeting con gli interpreti riservati agli studenti della Scuola Media a indirizzo musicale Redi (lunedì 12 maggio ore 15.30, Biblioteca del Comune di Bagno a Ripoli), ai ragazzi delle Scuole Primarie del Padule (13 maggio ore 9.45) e agli studenti dell’Istituto comprensivo Puccini (3 giugno ore 10.10 e ore 11.00, Saloncino della Scuola Primaria Villani di Firenze).

Serate musicali con ingresso libero e responsabile fino ad esaurimento posti

La Chiesa di S. Lorenzo a Vicchio di Rimaggio si trova in via Vicchio e Paterno - Bagno a Ripoli. La Pieve di S. Pietro a Ripoli si trova in via Poggio della Pieve, 3 - Bagno a Ripoli.

È possibile chiedere informazioni e sostenere l’iniziativa divenendo soci dell’Associazione Amici di Vicchio di Rimaggio, contattando il 349 2384256. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Bagno a Ripoli.

Concorrono inoltre al sostegno dell’iniziativa: Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze – Sezione Soci Bagno a Ripoli, Centrica - Imagine more, Publiacqua, Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve – Agenzia di Bagno a Ripoli, Fiesoli Enrico Assistenza Computer - Vaiano, Ditta Bussotti e Fabbrini – Firenze, Rete Toscana Classica,  Generali Assicurazioni – Firenze (V. del Pollaiolo, 111c), La Gargotta – Trattoria – Bagno a Ripoli, Parrocchia di S. Lorenzo, Parrocchia della Pieve di San Pietro a Ripoli, Istituto Statale di Istruzione Superiore Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli, Scuola Media a Indirizzo Musicale F. Redi di Bagno a Ripoli, Scuola Primaria A.E. Agnoletti Istituto Comprensivo T. Mattei di Bagno a Ripoli, Scuola Secondaria Granacci Istituto Comprensivo T. Mattei di Bagno a Ripoli, Istituto Comprensivo Puccini di Firenze, Comitato per il restauro della Cappellina Baroncelli, Gruppo Trekking di Bagno a Ripoli, Pro Loco di Bagno a Ripoli.

Amici di Vicchio di Rimaggio
Via Vicchio e Paterno, 33 - 50012 Bagno a Ripoli (FI)
info: 349.2384256 - 320.0425536 - info Ufficio Cultura 055.643358
www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it

A cura di

Ufficio Stampa

L’ufficio stampa del Comune di Bagno a Ripoli rappresenta l'interfaccia tra l'amministrazione e i mass media.  Lavora per massimizzare l'efficacia comunicativa dei provvedimenti adottati dal sindaco e dalla giunta utilizzando il mezzo dei comunicati stampa, delle conferenze stampa, dell'organizzazione di interviste e momenti di confronto tra stampa e membri del governo cittadino.

Allegati

Ultimo aggiornamento:

08/05/2025, 11:04