Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Ping pong, laboratori creativi, scacchi e musica: a Bagno a Ripoli torna il weekend senza cellulare

Dettagli

Descrizione breve
In arrivo la due giorni di Connessioni in gioco promossa dal Comune e dal gruppo di lavoro “Patto digitale”. Obiettivo incentivare l’uso consapevole dei dispositivi e le relazioni genitori-figli. Sabato 18 ai Ponti tante attività all’aria aperta per bambini di ogni età. Domenica 19 al Teatro comunale di Antella, in scena Babbol di Lorenzo Misuraca: viaggio nelle bolle identitarie dei social specchio dell’incomunicabilità
Data:

6 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

4 minuti

Image
Immagine di Connessioni in Gioco 2024_4
Immagine di Connessioni in Gioco 2024_4

Descrizione

Torna il weekend senza telefoni a Bagno a Ripoli. Il mese di ottobre ospiterà la terza edizione di Connessioni in gioco, gli appuntamenti organizzati dal Comune e dal gruppo di lavoro “Patto digitale di Bagno a Ripoli” per promuovere l’uso consapevole dei dispositivi digitali e favorire le relazioni tra genitori e figli attraverso il gioco e tante attività all’aria aperta, con i cellulari rigorosamente spenti.

Si parte sabato 18 ottobre, quando dalle 15.00 alle 18.00 i giardini “Silvano Nano Campeggi” ai Ponti (via Roma, Bagno a Ripoli) diventeranno una grande area-gioco con laboratori creativi, prove di abilità, letture ad alta voce, costruzione di giochi, prove di circo con Passe Passe, e - per la prima volta - sfide all’ultimo punto a ping pong con l’associazione Pontassieme. E poi, ancora, lezioni di scacchi con Firenze Scacchi, laboratori musicali con l'indirizzo musicale dell'IC Caponnetto, letture e divagazioni sui libri a cura della Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli e della libreria Nani Pittori, yoga della risata con la teacher Francesca Ghione. Le iniziative sono a cura di Cemea Toscana, con la partecipazione di Ingegneria del Buon Sollazzo, Cetra, Tango delle Civiltà, Indaco, Museo della Scuola, Sara&Marina. Per l’occasione, inoltre, live painting di Jupiterfab, artista ideatore del progetto internazionale artistico e didattico “Is this modern society?”.

La partecipazione è libera e gratuita per famiglie e bambini di ogni età. Ogni partecipante, come da tradizione, dovrà ritirare all’ingresso l’adesivo “Disconness* felice” e spegnere il proprio dispositivo per l’intera durata dell’evento “screen-free”. Ammesse solo le macchine fotografiche. In caso di pioggia la manifestazione si terrà presso la vicina scuola media “Granacci”, in via del Pratello 15.

La due giorni prosegue domenica 19 ottobre al Teatro comunale di Antella (via Montisoni 10, Antella). Alle ore 18.00 la Compagnia Teatro dell’Inutile porterà in scena “Babbol”, un testo di Lorenzo Misuraca finalista al premio Candoni di Udine 2022, dedicato ai social e alle sue bolle identitarie come specchio di un mondo in cui nessuno riesce più a comunicare con l’altro senza scatenare guerre tribali. Luca, aspirante influencer dalle idee confuse, lo scoprirà sulla sua pelle scherzando incautamente sulla morte di un’oca da giardino. Spettacolo per un pubblico dai 14 anni in su. Partecipazione gratuita su prenotazione fino ad esaurimento posti, scrivendo a: servizieducativi@comune.bagno-a-ripoli.fi.it.

“Connessioni in Gioco - spiegano gli organizzatori - nasce per ricordare in modo giocoso e divertente a tutta la comunità adulta che è tempo di prendersi un impegno forte e coraggioso per la salute dei più piccoli. Un impegno che deve essere collettivo, in un momento in cui l’uso senza regole dei dispositivi ha impatti negativi sulla salute mentale, sulle relazioni sociali e sul rendimento scolastico dei più giovani, come dimostrano molteplici ricerche recenti”.

Da questa presa di coscienza, proprio a Bagno a Ripoli è nato uno dei primi Patti digitali di Comunità, realizzato dal gruppo di lavoro 'Patto digitale Bagno a Ripoli' in collaborazione con l’amministrazione comunale e gli Istituti comprensivi “Mattei” e “Caponnetto” (al seguente link i contenuti per approfondire e aderire al Patto: https://pattidigitali.it/bagnoaripoli).  Un insieme di linee guida per l’uso consapevole dei dispositivi digitali, suddiviso per fasce d’età,  frutto di un anno di lavoro e di decine di incontri aperti a tutti i cittadini, con il contributo della comunità scolastica e dei medici pediatri.

“Connessioni in gioco” è promosso e organizzato dal Comune di Bagno a Ripoli e dal gruppo di lavoro “Patto Digitale Bagno a Ripoli” in collaborazione con Cemea Toscana, Associazione Passe Passe, Firenze Scacchi, Pontassieme, Associazione Yoga della Risata e Oltre, Teatro comunale di Antella, Teatro dell’Inutile, Istituto comprensivo “Antonino Caponnetto” e Istituto comprensivo “Teresa Mattei”, Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli. La manifestazione è organizzata con il supporto di Unicoop Firenze – Sezione soci Bagno a Ripoli, Sport Academy, Nani Pittori, Judo Bagno a Ripoli, Pianeta Pulito, Vitali, Osteria Staccia Buratta, Colorando, Nonno Bruno, CCN Le Botteghe di via Roma, Damiano Scarlatti.

Galleria di immagini

A cura di

Ufficio Stampa

L’ufficio stampa del Comune di Bagno a Ripoli rappresenta l'interfaccia tra l'amministrazione e i mass media.  Lavora per massimizzare l'efficacia comunicativa dei provvedimenti adottati dal sindaco e dalla giunta utilizzando il mezzo dei comunicati stampa, delle conferenze stampa, dell'organizzazione di interviste e momenti di confronto tra stampa e membri del governo cittadino.

Allegati

Ultimo aggiornamento:

06/10/2025, 12:53