Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Musica, giovani e memoria dei testimoni: così Bagno a Ripoli ha festeggiato la sua Liberazione

Dettagli

Descrizione breve
Ieri 4 Agosto, l'81esimo anniversario della vittoria dei partigiani ripolesi sul nazifascismo. Tante persone ai Ponti per commemorare le donne e gli uomini della Resistenza. Le iniziative proseguono stasera alla Casa del popolo di Grassina
Data:

5 Agosto 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
Liberazione Bagno a Ripoli - 4 Agosto 2025
Liberazione Bagno a Ripoli - 4 Agosto 2025

Descrizione

La musica di Letizia Fuochi dedicata alle vite dei partigiani. I racconti dei testimoni. La parola delle giovani generazioni. Si è svolta così, con un'ampia partecipazione di cittadini e cittadine di tutte le età, la celebrazione dell'81esimo anniversario della Liberazione di Bagno a Ripoli dal nazifascismo. Ieri sera, lunedì 4 Agosto, i giardini "Campeggi" ai Ponti, nell'arena del chiosco I'Barroccio, si sono riempiti di persone pronte a commemorare le donne e gli uomini che dettero la vita per restituire al paese e all'Italia intera la libertà e la democrazia dopo la dittatura e una guerra sanguinosa. 

Accanto al sindaco Francesco Pignotti e all'assessora alla Cultura della Memoria Sandra Baragli hanno preso parola  i rappresentanti di Anpi Bagno a Ripoli, Luigi Remaschi, di Aned Firenze, Lorenzo Tombelli, e di Anei Firenze, Marco Grassi. Voce, poi, agli studenti Niccolò della Redi e Costanza del Gobetti-Volta che hanno espresso il loro punto di vista su cosa significhi essere partigiani oggi, 81 anni dopo. 

La serata è stata intervallata dalle canzoni di Fuochi e dai racconti di alcuni testimoni che nel corso dell'anno hanno svolto un progetto di educazione alla memoria nelle scuole del territorio. Presenti anche i dirigenti scolastici Amalia Bergamasco (IC Mattei) e Simone Cavari (Gobetti-Volta) e l'ex docente Giovanna Scopetani. 

Le celebrazioni erano iniziate la mattina con la deposizione delle corone commemorative ai cippi del territorio da parte di una delegazione guidata dal presidente del Consiglio comunale Leonardo Bongi. E la sera un omaggio è stato effettuato alla Porta della Memoria ai Ponti, con la benedizione di don Andrea Faberi. 

Gli appuntamenti, come ormai da tradizione, proseguono anche stasera. Alle 21.00 alla Casa del popolo di via Bikila, presentazione del libro “Storie di un ragazzo al bosco”, dedicato alla vita del partigiano Marcello Citano, nome di battaglia Sugo. Il libro, curato dal figlio Andrea, racconta l’adesione del giovanissimo Marcello alla Brigata Sinigaglia, i fatti con cui contribuì in prima persona alla liberazione di Firenze dall'occupazione nazi-fascista, e l’impegno nella diffusione della memoria che Sugo mantenne da adulto e fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2018. Aprono la serata i saluti dell'amministrazione e del presidente di Anpi Bagno a Ripoli Luigi Remaschi. Al termine della presentazione, intrattenimento musicale con il coro "Le Musiquorum”.

 

 

Galleria di immagini

A cura di

Ufficio Stampa

L’ufficio stampa del Comune di Bagno a Ripoli rappresenta l'interfaccia tra l'amministrazione e i mass media.  Lavora per massimizzare l'efficacia comunicativa dei provvedimenti adottati dal sindaco e dalla giunta utilizzando il mezzo dei comunicati stampa, delle conferenze stampa, dell'organizzazione di interviste e momenti di confronto tra stampa e membri del governo cittadino.

Allegati

Ultimo aggiornamento:

05/08/2025, 11:52