Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Mobilità elettrica, inaugurata la colonnina di ricarica ultra-fast

Dettagli

Descrizione breve
La stazione di Ewiva, con quattro allacci da 300kW, ha trovato casa in via di Vacciano
Data:

22 Maggio 2025

Tempo di lettura:

4 minuti

Image
Immagine inaugurazione colonnina ultrafast Ewiva 2025
Immagine inaugurazione colonnina ultrafast Ewiva 2025

Descrizione

Ewiva, la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen nata per accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, ha inaugurato una nuova stazione di ricarica ultra-veloce in Via di Vacciano 6L a Bagno a Ripoli, nella zona sud di Firenze. Il nuovo sito è frutto della sinergia con l’Amministrazione Comunale, portata avanti con l’obiettivo condiviso di incentivare scelte di mobilità più sostenibili per residenti e viaggiatori.

La nuova stazione è dotata di 2 infrastrutture di ricarica, dette anche “colonnine”, da 300kW ciascuna, per un totale di 4 punti di ricarica (PoC), una soluzione ad alta potenza pensata per garantire tempi di ricarica rapidi, affidabili e adatti anche a chi è di passaggio. Situato in posizione strategica nei pressi di un supermercato, il sito consente agli utenti di sfruttare al meglio l’attesa della ricarica, usufruendo comodamente dei servizi della zona. La vicinanza al casello A1 Firenze Sud lo rende inoltre una tappa ideale per chi viaggia lungo questa importante arteria stradale.

Inoltre, le colonnine sono dotate di sistema di pagamento contactless, che accettano carte di credito, debito o prepagate dei circuiti Mastercard, Visa, VPay, Maestro, oltre ad Apple Pay e Google Pay. Così, gli e-driver che sceglieranno questa modalità di pagamento potranno approfittare della speciale promozione valida fino al 31 maggio e fare il pieno di energia, al prezzo promozionale di 0,65€/kWh anziché 0,95 €/kWh.

“Siamo felici di inaugurare una nuova stazione ultra-fast a Bagno a Ripoli, un tassello importante nella nostra missione di costruire una rete capillare, accessibile e sostenibile in tutta Italia - ha dichiarato Daniela Biscarini, CEO di Ewiva. - La Toscana rappresenta per noi una regione strategica, non solo per la sua posizione geografica, ma anche per l’attenzione che dimostra verso la mobilità sostenibile e lo sviluppo dell’ambiente. Ogni nuova stazione è il risultato di un lavoro di squadra che coinvolge istituzioni, partner locali e comunità: un modello virtuoso che funziona e che stiamo replicando in tutto il Paese. Con questa attivazione, offriamo agli e-driver un punto di ricarica ad alta potenza in una zona commerciale ben servita e appena fuori dal casello A1 Firenze Sud dove il tempo della ricarica si trasforma in un’occasione utile. Continuiamo a investire per rendere la transizione elettrica sempre più concreta e facile, garantendo a chi sceglie di muoversi in elettrico un servizio sicuro, affidabile e vicino alle loro esigenze quotidiane.”

“Le nuove colonnine di ricarica ultra-veloce sono il miglior incentivo possibile per favorire la diffusione di mezzi elettrici ad emissioni zero nell’ottica della sostenibilità ambientale. Un tassello fondamentale della strategia in favore della mobilità sostenibile che il nostro Comune sta portando avanti con numerosi progetti: piste pedo-ciclabili, infrastrutture ecologiche come la tramvia ed eco-bonus per l’uso dei mezzi pubblici. Si aggiunge la volontà, durante questo mandato, di estendere la rete per i mezzi di ricarica rafforzandone in modo significativo la presenza sul territorio”, affermano il sindaco e l'assessore all'Ambiente.

Con l’attivazione del sito di Bagno a Ripoli, Ewiva rafforza ulteriormente la propria rete in Toscana, che conta oggi più di 20 stazioni di ricarica ultra-veloce per un totale di oltre 70 punti di ricarica ad alta potenza realizzati nella regione. Un impegno che conferma la centralità della Toscana nei piani di sviluppo della rete di ricarica pubblica di Ewiva.

Ewiva è la joint venture di Enel X e di Volkswagen Group, creata per accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia. Ewiva unisce gli investimenti dei due Gruppi per realizzare la più grande rete di ricarica ultra-veloce aperta a tutti i veicoli elettrici e capillare in tutto il Paese, con 3.000 punti di ricarica fino a 350 kW in più di 750 siti. Fino a gennaio 2025 Ewiva ha realizzato 400 stazioni di ricarica con più di 1.400 punti di ricarica, dislocati su tutto il territorio nazionale, da Nord a Sud. L’attività di Ewiva si focalizza sulle principali arterie extraurbane e nelle aree urbane e suburbane per garantire una adeguata disponibilità di ricarica ultra-veloce a tutti gli utenti.

Galleria di immagini

A cura di

Ufficio Stampa

L’ufficio stampa del Comune di Bagno a Ripoli rappresenta l'interfaccia tra l'amministrazione e i mass media.  Lavora per massimizzare l'efficacia comunicativa dei provvedimenti adottati dal sindaco e dalla giunta utilizzando il mezzo dei comunicati stampa, delle conferenze stampa, dell'organizzazione di interviste e momenti di confronto tra stampa e membri del governo cittadino.
Ultimo aggiornamento:

22/05/2025, 15:23