Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Fonte della Fata Morgana, una delegazione del Cleveland Museum of Art in visita a Bagno a Ripoli

Dettagli

Descrizione breve
Prosegue lo scambio culturale tra il Comune e il museo statunitense che ha acquisito la statua del Giambologna. Ieri visita al Ninfeo
Data:

10 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
Immagine fonte della Fata Morgana
Immagine fonte della Fata Morgana

Descrizione

Prosegue lo scambio culturale tra il Comune di Bagno a Ripoli e il Cleveland Museum of Art nel nome della Fata Morgana. Dopo la visita del sindaco e dell’assessora alla cultura in Ohio ad agosto, invitati ad assistere allo svelamento della statua della Fata Morgana del Giambologna acquisita dal Museo, ieri una delegazione statunitense era a Bagno a Ripoli per vedere da vicino i luoghi d’arte del territorio.

I curatori della sezione del Rinascimento europeo del Museo, Alexander Noelle e Cory Korkow, sono stati accolti in palazzo comunale dove per prima cosa hanno potuto ammirare di persona la Testa di Medusa attribuita alla bottega del Giambologna, restituita dai Carabinieri al Comune solo pochi mesi fa dopo essere stata distolta illecitamente dalla Fonte della Fata Morgana alcuni decenni fa.

La visita è poi proseguita alla Fonte della Fata Morgana, dove era originariamente collocata la statua marmorea di Morgana oggi ospitata al Museo in Ohio. Ad accompagnare la delegazione statunitense, accanto al sindaco, all’assessora e a Silvia Diacciati dell’Ufficio cultura, il dottor Stefano Barzagli. Grande l’interesse per questo luogo da parte del Museo di Cleveland, che sta realizzando per la statua del Giambologna un’installazione immersiva digitale che, attraverso visori e contenuti audio-video, ricostruirà l’ambiente del Ninfeo ripolese per restituire al pubblico l’esperienza del contesto originario.

Dopo la Fonte, la delegazione è stata accolta a Villa Il Riposo dalla famiglia Signorini che ha gentilmente aperto le porte della residenza fatta costruire da Bernardo Vecchietti così come il vicino Ninfeo.  

Poi, è stata la volta dell’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote, particolarmente apprezzata dalla delegazione americana per i suoi pregiati affreschi. La visita si è conclusa all’antico Spedale del Bigallo, dove sono in corso i lavori di restauro delle antiche mura medievali.

Il sindaco e l’assessora hanno espresso grandissima soddisfazione per la visita dei due rappresentanti del Museo, ribadendo l’importanza dell’amicizia che grazie alla Fata Morgana si è creata tra Cleveland e Bagno a Ripoli. Un’opportunità non solo per portare nel mondo il nome di Bagno a Ripoli all’insegna dell’arte ma anche per accendere un faro sul patrimonio culturale del territorio che necessita di cure e interventi di tutela costanti.
 

Galleria di immagini

A cura di

Ufficio Stampa

L’ufficio stampa del Comune di Bagno a Ripoli rappresenta l'interfaccia tra l'amministrazione e i mass media.  Lavora per massimizzare l'efficacia comunicativa dei provvedimenti adottati dal sindaco e dalla giunta utilizzando il mezzo dei comunicati stampa, delle conferenze stampa, dell'organizzazione di interviste e momenti di confronto tra stampa e membri del governo cittadino.
Ultimo aggiornamento:

10/10/2025, 14:49