Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Bagno a Ripoli sbarca in America grazie alla Fata Morgana, via allo scambio culturale con il Cleveland Museum of Art

Dettagli

Descrizione breve
Il sindaco e l’assessora alla prima esposizione dell’opera insieme al direttore Griswold: “Palcoscenico internazionale per la Fonte, occasione unica per farla conoscere al mondo e reperire fondi per aiutarci a restaurarla”
Data:

3 Settembre 2025

Tempo di lettura:

3 minuti

Image
Foto_generale
Foto_generale

Descrizione

 Si è aperto ufficialmente lo scambio culturale tra Bagno a Ripoli e Cleveland nel segno della Fata Morgana. 

Ieri, martedi 2 settembre, il Cleveland Museum of Art, in Ohio negli Stati Uniti, ha inaugurato lo spazio dedicato alla statua della Fata Morgana realizzata dal maestro fiammingo Giambologna e originariamente parte della celebre Fonte della Fata Morgana di proprietà del Comune di Bagno a Ripoli.

L’opera, recentemente acquisita dal prestigioso museo americano, è stata collocata nella sezione dedicata all’arte europea risalente al periodo 1500–1800, entrando ufficialmente a far parte di una delle collezioni museali più importanti al mondo.

All’inaugurazione hanno preso parte, su invito del direttore del museo William Griswold, il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti e l’assessora alla cultura Paola Nocentini. Erano presenti anche i curatori della collezione Cory Korkow e Alexander Noelle, Andria Derstine, deputy director and chief curator, e alcuni sostenitori del Museo.

L’evento ha segnato l’avvio di un nuovo percorso di amicizia e collaborazione culturale tra il Comune di Bagno a Ripoli e il Cleveland Museum of Art. In particolare, dal 7 al 12 ottobre prossimi, una delegazione del museo visiterà Bagno a Ripoli per conoscere da vicino la Fonte della Fata Morgana realizzata dal Giambologna, la Testa di Medusa recentemente restituita al Comune e attribuita anch’essa alla bottega del Giambologna, oltre ad altri luoghi di interesse storico e artistico del territorio.

Il Cleveland Museum of Art sta lavorando per allestire una sala esclusivamente dedicata alla statua della Fata Morgana e alla Fonte di Bagno a Ripoli: in corso di realizzazione una installazione immersiva digitale che, attraverso visori e contenuti audio-video, ricostruirà l’ambiente del Ninfeo ripolese con la fonte cinquecentesca, restituendo al pubblico l’esperienza del contesto originario.

Il sindaco e l’assessora hanno ricordato come Il Ninfeo sia un luogo caro alla comunità ripolese e fiorentina, come dimostra l’attivazione di numerose iniziative anche recenti a suo sostegno, prima tra tutte la raccolta fondi ideata e promossa da Artigianato e Palazzo. E hanno spiegato che per Bagno a Ripoli lo scambio culturale con Cleveland rappresenta un’occasione straordinaria nell’ottica della valorizzazione della Fonte. Non solo perchè accende i riflettori a livello internazionale sul patrimonio artistico e culturale di Bagno a Ripoli. Ma perché sensibilizza sull’urgenza di avviare un’operazione collettiva per la riqualificazione del Ninfeo, la cui priorità riguarda la messa in sicurezza idraulica, a cui deve seguire il restauro della struttura cinquecentesca. Intervento che complessivamente richiede ingenti risorse.

Lo scambio, hanno spiegato ancora sindaco e assessora, rappresenta una chiave di volta per rafforzare l’attrattività di Bagno a Ripoli in chiave turistica e culturale, grazie alla visibilità garantita da un museo come quello di Cleveland che secondo il Washington Post rientra nella top 10 dei musei di arte generalista degli Stati Uniti e accoglie ogni anno circa 800mila visitatori provenienti da tutto il mondo.

Il sindaco ha affermato che la collaborazione è un’opportunità unica per Bagno a Ripoli. La Fata Morgana lega in maniera indissolubile il territorio a Cleveland, proiettando il patrimonio ripolese su un palcoscenico internazionale e contribuendo a costruire nuove prospettive di valorizzazione, tutela e fruizione collettiva della storia e delle nostre bellezze artistiche di Bagno a Ripoli.

La visita della delegazione ripolese al Museo è stata l’occasione , inoltre, per visitare i laboratori di restauro e conservazione, e di apprezzare alcune moderne e innovative pratiche e tecnologie di restauro sia di dipinti sia di sculture.

Galleria di immagini

A cura di

Ufficio Stampa

L’ufficio stampa del Comune di Bagno a Ripoli rappresenta l'interfaccia tra l'amministrazione e i mass media.  Lavora per massimizzare l'efficacia comunicativa dei provvedimenti adottati dal sindaco e dalla giunta utilizzando il mezzo dei comunicati stampa, delle conferenze stampa, dell'organizzazione di interviste e momenti di confronto tra stampa e membri del governo cittadino.
Ultimo aggiornamento:

03/09/2025, 13:33