“Sui sentieri della Libertà”, torna la passeggiata della Memoria
In cammino verso Fontesanta insieme ad Anpi e alle scuole

Cos'è
Torna la passeggiata della memoria “Sui sentieri della Libertà”, nei luoghi della Resistenza e della lotta di Liberazione. La camminata, giunta alla sua 14esima edizione, conterà come sempre sulla partecipazione di centinaia di studenti delle scuole di Bagno a Ripoli, Rignano sull’Arno, Figline e Incisa e Reggello. Accompagnati dall’Anpi e dalle istituzioni locali, le ragazze e i ragazzi, partendo da San Donato in Collina, raggiungeranno il parco di Fontesanta, ultimo rifugio della Brigata “Sinigaglia”. Qui renderanno omaggio ai partigiani con l’intervento musicale de “I fratelli Rossi”. Da lì, la passeggiata proseguirà fino ai giardini della Resistenza di Antella, dove verrà intonato un coro al Masso dei Partigiani. Durante il percorso, saranno effettuate soste ai cippi commemorativi di Gamberaia, del Lonchio e di Villa Valori. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà al CRC di Antella (via di Pulicciano 53).
La manifestazione, che quest’anno festeggia l’80esimo anniversario della Liberazione, è organizzata dalle sezioni dell’Anpi di Bagno a Ripoli, Firenze-Gavinana, Ponte a Ema, Rignano-Reggello e si svolge con il patrocinio dei Comuni di Bagno a Ripoli e Rignano sull’Arno. Un appuntamento atteso e sempre molto partecipato, nato per promuovere tra gli studenti la conoscenza storica ed emotiva dei luoghi che furono teatro della vita partigiana e delle battaglie combattute per la Liberazione dei territori. All’iniziativa, come di consueto, parteciperanno gli alunni dell’Isis Gobetti-Volta e gli studenti dell’Istituto comprensivo "Teresa Mattei", dell’Istituto comprensivo "Antonino Caponnetto" di Bagno a Ripoli e dell’Istituto comprensivo “Rignano-Incisa sull’Arno” di Rignano sull’Arno.
Di seguito il programma integrale della giornata:
• Ore 9.30: ritrovo al parcheggio del cimitero di San Donato e partenza per la passeggiata
• Ore 10.00: sosta al Cippo di Gamberaia
• Ore 10.45: arrivo a Fontesanta- Saluti istituzionali (della scuola, dei Comuni e dell’Anpi)
- Intervento musicale de “I fratelli Rossi”
- Testimonianze sulla Brigata Sinigaglia e le sue azioni in Fontesanta
• Ore 12.00: ristoro per tutti a cura dell’organizzazione
• Ore 13.00: partenza per il rientro in direzione Antella con soste al Cippo del Lonchio e a quello di Villa Valori
• Ore 14:30: arrivo ai giardini della Resistenza di Antella.
Si raccomanda di indossare scarpe da trekking, di portare mantellina antipioggia e/o ombrello, abbondante scorta d’acqua ed eventuale snack per affrontare la camminata. In caso di maltempo, l’iniziativa si svolgerà nel cinema Crc Antella.
Collaborano all’iniziativa:
- le sezioni soci Unicoop di Bagno a Ripoli, Figline-Rignano sull’Arno e Gavinana che contribuiscono fornendo un ristoro, il Gruppo Trekking di Bagno a Ripoli che fornisce guida ed assistenza durante il percorso a piedi, la VAB, la Misericordia di Antella, la Fratellanza Popolare di Grassina, che forniscono i mezzi fuoristrada e assistenza per le persone che non possono affrontare il percorso a piedi, il Crc Antella, dove si svolgerà la manifestazione in caso di pioggia, il Circolo ARCI Cellai “Guglielmo Ghiandelli” per la preparazione del ristoro.
La cittadinanza è invitata a partecipare
A chi è rivolto
A tutti
Luogo
Costo
Partecipazione libera