Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Il Teatro Comunale di Antella inaugura con un omaggio a Marco Polo

Dettagli

Descrizione breve
La stagione 24/25 del Teatro Comunale di Antella presenta una nuova produzione omaggio a
Marco Polo per i 700 anni dalla morte e i 770 anni dalla nascita
Data:

16 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

3 minuti

Image
Immagine de Il Milione - Teatro Antella 2024_bis
Immagine de Il Milione - Teatro Antella 2024_bis

Descrizione

Nuova drammaturgia, musica, spettacoli per bambini, incontri e cene a tema, torna la stagione al
Teatro Comunale di Antella, firmata dal direttore artistico Riccardo Massai della compagnia
Archetipo, grazie al sostegno dell'Amministrazione comunale, della Regione Toscana e del MiBACT.
La scelta di omaggiare la figura di Marco Polo e della sua opera è all’insegna dell’importanza della
conoscenza e dell’accoglienza verso tutto ciò che è nuovo e diverso, il potenziale fantastico de Il
Milione resta vivo e continua ad agire su chiunque ne intraprende la lettura o la visione (26, 27, 29/10,
ore 21.30).
 

Su questa linea si muove tutto il programma con spettacoli che indagano temi sempre attuali, è il caso
della performance esperienziale per 5 performer, 3 attori e 12 spettatori, il primo atto di un lavoro sulla
non figura di Gesù, L’angelo del futuro da La trilogia dell’avvenire, in scena Mario Cossu, Riccardo
Massai e Simone Rovida a cura di Iacopo Braca (6,7/12); come anche la ricerca scenica
sull’episodio di Abramo e Isacco, dal titolo Processo ad Abramo (7/3). Sul tema della violenza sulle
donne La casa a picco sul mare di Alberto Severi introduce una meditazione sul matrimonio e l’amore
(29, 30/11). Da Genet Divine di e con Danio Manfredini prende spunto dal romanzo Nostra signora
dei fiori, scritto in carcere nel 1944 a Parigi, dove l’autore descrive un universo fatto di celle, corridoi e
compagni di sventura (14/2). Davide Grillo mette in scena un monologo comico sul precariato e il
nostro tempo in Come se niente fosse (28/2). Con Francesca Sarteanesi e Alessia Spinelli, lo
spettacolo Nikita, rappresenta uno spaccato, ironico e grottesco, di una vita al femminile (28/3).
La musica è protagonista in Tra Gaber e Faber – Il signor G e il poeta anarchico di e con Letizia
Fuochi e Francesco Frank Cusumano alla chitarra (24/1). Spazio ai giovani vincitori di Attraverso i
Suoni 2024 nel concerto DUO MASIAC con Matteo Scalabrella e Isaac Peruzzi alla chitarra (14/12).
Le cene nel vagone-bistrot della vedova Begbick, la Carrozza 10, ci portano in tempi lontani in
compagnia di personaggi come Marco Polo (24/10), Goldoni (7/11), Trimalcione (23/1) e nell’Ottocento
(20/2); e in luoghi come l’Irlanda, l’Indonesia, il Perù, o in viaggio sulla via Transiberiana (12/2) e
sull’Orient Express (13/2).

Nel molologo Il Milione, Riccardo Massai, sulla scena nuda, attraverso pochi oggetti scenici e la poesia del testo, dà vita alle meraviglie del mondo descritte nel libro che per secoli ha dato all’Occidente l’immagine più vera di un mondo ignoto: l’Oriente. E’ la carta un elemento ricorrente sulla scena: dalla carta moneta che Marco Polo porta a Venezia, alle cartografie con cui Marco mostra i confini e le regioni, insieme agli usi e costumi di quei popoli. Il destino ha voluto che il racconto del lungo viaggio tra la Persia e la Cina, venisse scritto nello spazio angusto di una prigione. Dopo circa venticinque anni di viaggio, nel 1298, fatto prigioniero in una battaglia tra Genovesi e Veneziani, Marco Polo, mercante e viaggiatore veneziano, ambasciatore del Signore dei Tartari, detta il resoconto dei suoi viaggi al compagno di prigionia, Rustichello, cantastorie pisano di favole medioevali e romanziere. Dall’incontro di due uomini, un poeta e un commerciante viaggiatore, è nato il Milione, dove favola e realtà si uniscono.
“Sulla scena il potenziale fantastico e poetico de Il Milione resta vivo e continua ad agire su chiunque ne intraprende la lettura o la visione” - dice Riccardo Massai. 

“L’omaggio a Marco Polo, che dà il via alla nuova stagione, è un monito ad affrontare senza paura ciò che è lontano e diverso, a varcare confini per arricchire il proprio bagaglio di vita. Ancora una volta il Teatro di Antella accende la scintilla che invita gli spettatori a riflettere su ciò che li circonda”, commentano il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti e l’assessora alla cultura Paola Nocentini.


INFO E PRENOTAZIONI www.archetipoac.it T. 055.621894 (da lunedì al venerdì ore 9.00- 13.00) prenotazioni@archetipoac.it
Biglietti da € 8,00 a € 15,00
 

Luoghi

Immagine logo Step Srl

Step Srl

Servizi e tecnologie enti pubblici

A cura di

Ufficio Stampa

L’ufficio stampa del Comune di Bagno a Ripoli rappresenta l'interfaccia tra l'amministrazione e i mass media.  Lavora per massimizzare l'efficacia comunicativa dei provvedimenti adottati dal sindaco e dalla giunta utilizzando il mezzo dei comunicati stampa, delle conferenze stampa, dell'organizzazione di interviste e momenti di confronto tra stampa e membri del governo cittadino.
Ultimo aggiornamento:

16/10/2024, 14:12