Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Comune accessibile, via all’iter per realizzare il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Dettagli

Descrizione breve
Obiettivo dell’amministrazione rendere spazi ed edifici pubblici sempre più fruibili da parte di tutti i cittadini. Pignotti e Petruzzi: “Sul sito della rete civica una sezione dedicata alle segnalazioni anti-barriere”
Data:

11 Novembre 2024

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
Immagine generica accessibilità
Immagine generica accessibilità

Descrizione

Operazione accessibilità. Il Comune di Bagno a Ripoli dà il via all’iter di realizzazione del Peba, il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche. Uno strumento di pianificazione di cui le amministrazioni devono dotarsi per monitorare e superare le criticità di fruizione di spazi ed edifici pubblici da parte delle persone con fragilità, con l’obiettivo di garantire a tutti la massima accessibilità.

“Ogni intervento o riqualificazione realizzata in questi anni ha sempre previsto l’abbattimento delle barriere presenti e sarà così anche per quelli a venire. Solo per l’anno in corso – spiegano il sindaco Francesco Pignotti e l’assessore ai lavori pubblici Corso Petruzzi – il nostro Comune ha stanziato 70mila euro per interventi destinati al superamento delle barriere architettoniche. E una cifra simile è in previsione per l’anno venturo. Con il Peba avremo uno strumento in più per programmare gli interventi di abbattimento delle barriere e per accedere a finanziamenti specifici, aumentando quindi le risorse a disposizione”.

Con la revisione degli strumenti urbanistici, nel quadro conoscitivo del Piano strutturale, il Comune ha effettuato un censimento dell’accessibilità degli edifici pubblici e degli spazi pubblici principali, indicando i luoghi accessibili e quelli che devono essere resi accessibili con interventi. “Adesso, con la redazione del Peba – aggiungono Pignotti e Petruzzi – ci doteremo di uno strumento operativo in grado di risolvere le criticità con una pianificazione mirata degli interventi”.

Per avere un quadro ancora più puntuale e un piano di intervento sempre più puntuale, il Comune coinvolgerà i cittadini e le associazioni a tutela delle persone con disabilità.

“Nelle prossime settimane – spiegano il sindaco Pignotti e l’assessore Petruzzi – sul sito della rete civica sarà creata una sezione specifica e dedicata con la quale i cittadini potranno segnalare la presenza di barriere architettoniche. Serve la partecipazione di tutti per rendere il nostro territorio davvero accessibile e fruibile senza distinzioni e senza barriere”

A cura di

Ufficio Stampa

L’ufficio stampa del Comune di Bagno a Ripoli rappresenta l'interfaccia tra l'amministrazione e i mass media.  Lavora per massimizzare l'efficacia comunicativa dei provvedimenti adottati dal sindaco e dalla giunta utilizzando il mezzo dei comunicati stampa, delle conferenze stampa, dell'organizzazione di interviste e momenti di confronto tra stampa e membri del governo cittadino.
Ultimo aggiornamento:

13/11/2024, 10:00