AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2025
I lavori, avviati nel 2024 dopo le fasi propedeutiche degli espropri e delle indagini archeologiche e bonifica bellica stanno interessando ad oggi l’intera linea.
Nei mesi estivi sono arrivati sostanzialmente a termine i lavori sul parcheggio scambiatore P3 a servizio del futuro capolinea mentre procedono i lavori per le aree del deposito e officina posta vicino al Confine con il Comune di Firenze e per il capolinea nei pressi di Via Granacci.
Le molte imprese coinvolte stanno lavorando contemporaneamente su più fronti, concentrando gli sforzi sul completamento dei primi lotti funzionali.
Le opere di scavo, la posa dei binari e la realizzazione delle fondazioni per le fermate sono in fase avanzata, così come il nuovo ponte sul F. Arno.
Particolarmente elaborate sono le operazioni di spostamento ed organizzazione delle lavorazioni in modo da garantire sufficienti livelli di servizio alla mobilità cittadina che sembra ad oggi non manifestare criticità insostenibili nei tempi di percorrenza.
L'avanzamento della linea ha permesso già di stendere la posa di tratti significativi di binari su viale Europa, Giannotti e Pian di Ripoli.
La cantierizzazione nel corso del 2025 sta determinando significative modifiche alla viabilità di Via Pian di Ripoli e nella contigua area del Comune di Firenze interessata dai lavori con inevitabili disagi temporanei conseguenti le limitazioni imposte dalle aree di cantiere, in parte contenuti grazie alla concentrazione dei lavori più impattanti – dove possibile – nei recenti mesi estivi.
Un quadro di sintesi delle cantierizzazioni è visibile a questo link al sito dedicato del Comune di Firenze
