Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

L’intervento è finalizzato al recupero finalizzato alla produzione di energia idroelettrica delle vecchie traverse nel tratto di Fiume Arno di circa 50 Km da Incisa Valdarno a Lastra a Signa ed è finanziato, progettato e realizzato da un soggetto privato che gestirà i 12 impianti idroelettrici per il periodo assegnato dalla Concessione trentennale di derivazione idrica, al termine del quale rientreranno nella piena disponibilità pubblica.
Gli interventi hanno preso inizio al termine di un lungo iter tecnico-amministrativo avviato con avviso indicativo di finanza di progetto dalla Provincia di Firenze del 2008, Ente inizialmente titolare del procedimento a cui è subentrata dal 2016 la Regione Toscana.
A seguito dell’aggiornamento del progetto di fattibilità e della conclusione della verifica di assoggettabilità a VIA del 2019 (Decreto regionale n° 4394 del 27.03.2019) sono stati sviluppati dal soggetto proponente i 12 progetti definitivi, poi sottoposti a procedura di Autorizzazione Unica ai sensi della L.R. 39/2005.
Il progetto:
il progetto interessa 13 “salti” (traverse) già esistenti (in gran parte in passato già utilizzati per lo sfruttamento energetico del fiume) e prevede, oltre alla realizzazione dell’impianto elettromeccanico per la produzione di energia elettrica, anche il consolidamento e restauro delle traverse e varie opere di sistemazione delle sponde integrate nel contesto circostante.
L’amministrazione comunale ha espresso nei propri pareri formulati in fase di approvazione dei progetti, alcune richieste volte a garantire la massima integrazione delle opere con il contesto territoriale e, con la crescente domanda di fruibilità delle sponde del fiume,  l’integrazione in prospettiva con  percorsi pedo ciclabili oggi in progetto.
Scheda tecnica dell'intero intervento
Ente competente sul procedimento: Regione Toscana
Modalità di attuazione: Project Financing
Importo investimento: 80 Milioni di €
Numero di salti (traverse) coinvolti: 13
Numero di impianti in progetto:12
Potenza complessiva installata: 9.520 Kw
Portata turbinabile massima in ogni impianto: 60 mc/s
Producibilità annua media: 55 Gwh
Durata concessioni: 30 + 10 anni
Concessionario: Iniziative Toscane S.r.l. (subentrata alla ATI Iniziative bresciane srl – PAC spa )

Il territorio di Bagno a Ripoli è fortemente coinvolto essendo interessato da ben 6 delle 13 traverse oggetto di intervento (Sant’Andrea a Rovezzano, Cartiera e Martellina, Ellera, Sieci e Compiobbi) per un una potenza installata di circa 4.6 Mw distribuiti su 4 impianti in progetto sul proprio territorio.
Traverse interessate (da monte verso valle)   -   Sponda di ubicazione impianto     -   Potenza Kw
Sieci  (Gualchiere di Remole)                                                             Bagno a Ripoli                                        975
Ellera                                                                                                        Bagno a Ripoli                                        946
Compiobbi  (area artigianale di Vallina)                                          Bagno a Ripoli                                         816
Martellina e Cartiera                                                                            Fiesole                                                      905
Sant’Andrea a Rovezzano  (Marina di Candeli)                             Bagno a Ripoli                                         973
 

Stato dei lavori  (aggiornamento settembre 2025)


I lavori, eseguiti dall’impresa PAC SpA di Brescia, hanno preso avvio nel corso del 2021 nei 5 siti ubicati nel territorio comunale e sono in via di completamento. In particolare risultano già da tempo completati e in produzione i tre impianti di Ellera, Compiobbi e Martellina e Cartiera.
Nelle fasi finali anche i lavori degli impianti delle Sieci e di Sant’Andrea a Rovezzano, anch’esso già entrato in produzione per il quale si attende il perfezionamento della variante in corso d’opera delle opere di completamento.

 

Cliccando qui si può visionare un estratto del progetto

Ultimo aggiornamento:

20/11/2025, 12:19