Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Tramvia – linea 3.2.1 Libertà – Bagno a Ripoli - Procedimento di attuazione dell'opera

L’Ente titolare del procedimento generale di attuazione dell’opera è il Comune di Firenze (Ente concedente nell’ambito del Project Financing). Il completamento del sistema tranviario fiorentino è poi regolato attraverso successivi accordi di programma tra Regione Toscana, Città Metropolitana e Comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Scandicci che dal 2014 definiscono e aggiornano impegni, priorità e tempistiche di finanziamento e di attuazione delle varie linee.
L’opera è finanziata con contributi di fondi europei, ministeriali ed il concorso di Regione e Enti locali.
Con delibera Giunta Municipale n. 131 del 30 novembre 2018 l’Amministrazione Comunale di Bagno a Ripoli ha stabilito di conferire al Comune di Firenze mandato a dar corso alla progettazione e realizzazione della linea 3.2.1  (tratta Piazza della Libertà – Bagno a Ripoli) anche per ila porzione terminale di tracciato che si estende per circa 1 Km nel proprio territorio.

A fine dicembre 2023 è stato sottoscritto il contratto tra Comune di Firenze e  Concessionario per il completamento della progettazione esecutiva e la realizzazione della linea.

Il 2024 ha visto il completamento della fase progettuale attraverso l'acquisizione e l’approvazione dei progetti esecutivi da parte del Comune di Firenze, redatti a seguito del lungo iter di approvazione caratterizzato dalla Conferenza dei Servizi del 2021 sul progetto definitivo poi approvato nel 2022 Con Delibere n° 62/2022 del Consiglio Comunale di Bagno a Ripoli e n° 51/2022 del Consiglio Comunale di Firenze e la contestuale variante urbanistica dando avvio altresì al procedimento espropriativo. 

L'opera, del costo complessivo di 448 milioni di € è finanziata con rilevanti contributi di fondi europei e ministeriali e il concorso di Regione e Enti locali. Ad oggi l'Amministrazione comunale di Bagno a Ripoli, a seguito degli Accordi sottoscritti,   contribuisce per € 1.500.000.

Ultimo aggiornamento:

26/03/2025, 09:39