Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Elezioni

Servizi

Elettorale – Cittadini comunitari – Liste aggiunte

I cittadini comunitari residenti possono votare per il Sindaco e per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo

Elettorale: Voto - casi particolari

Le modalità di espressione di voto per coloro che hanno difficoltà o sono impossibilitati a recarsi alla sezione elettorale di appartenenza

Tessera elettorale

La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore, insieme a un documento di identità o di riconoscimento validi, l’esercizio del diritto di voto in tutte le consultazioni elettorali o referendarie. Viene rilasciata gratuitamente dal comune di residenza.

Albo scrutatori seggio elettorale

Lo scrutatore é colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che, congiuntamente al Presidente, concorre a formare il seggio. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per la nomina a scrutatore.

Albo Presidenti seggio elettorale

Il Presidente di seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni.

Certificati di iscrizione nelle liste elettorali

È il certificato che attesta l'iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza.

Albo dei Giudici popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello

Il giudice popolare è il cittadino italiano, iscritto all'Albo dei giudici popolari previa richiesta al Comune di residenza, o d'ufficio, che viene chiamato, a titolo obbligatorio e a seguito di estrazione a sorte, a comporre le Corti di Assise e le Corti di Assise d'Appello insieme ai due giudici togati (presidente e giudice a latere) partecipando alle udienze e alle decisioni contenute nelle sentenze.

Elettorale - Accesso agli atti

Ogni cittadino può richiedere la consultazione delle liste elettorali.