
Il C.U.G. è il COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA’, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI, organismo obbligatorio per tutte le P.A. previsto dalla Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011. Nel Comune di Bagno a Ripoli è stato costituito con Det. Dirigenziale n. 999 del 08/11/2017.
Il C.U.G. sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i Comitati per le pari opportunità e i Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge, dai contratti collettivi relativi al personale delle amministrazioni pubbliche o da altre disposizioni.
Composizione
Il C.U.G. ha composizione paritetica ed è formato da 4 componenti effettivi:
un componente designato da ciascuna delle Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative a livello di Amministrazione,
un pari numero di rappresentanti di nomina dell'Amministrazione comunale in modo da assicurare nel complesso la presenza paritaria di entrambi i generi.
Per ogni componente effettivo è previsto un componente supplente.
I componenti del C.U.G. non percepiscono alcun compenso, rimangono in carica per il periodo di quattro anni e possono essere rinnovati nell’incarico per una sola volta.
Componenti
Componenti effettivi di nomina dell’Amministrazione: Giorgia Pretolani (Presidente), Alessio Bacci e Chiara Fantaccini.
Componenti effettivi di nomina delle Organizzazioni Sindacali: Arianna D'Amore, Emanuela Morandi e Stefania Giannelli.
Componenti supplenti: Monica Di Francesco.
Contatti
Il Comitato del Comune di Bagno a Ripoli ha sede presso il Palazzo Comunale, Piazza della Vittoria 1.
email: cug@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
Finalità
Assicurare, nell’ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità di genere, eliminando ogni forma di violenza morale e/o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età, etc.
Ottimizzare la produttività del lavoro pubblico, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro che risponda ai criteri del benessere individuale e organizzativo.
Razionalizzare e rendere efficiente ed efficace l’organizzazione della P.A anche in materia di potenziamento delle singole competenze professionali e di relazione.
Chi si può rivolgere al C.U.G.
Tutti i/le dipendenti (a tempo indeterminato e determinato) del Comune.
In particolare il C.U.G. è un punto di riferimento che agisce per coloro che ritengano di essere vittima di mobbing, discriminazione, molestia sessuale o morale/psicologica sul posto di lavoro.
È assicurata l’assoluta riservatezza dei soggetti coinvolti.
Ogni forma di ritorsione, diretta e indiretta, nei confronti di chi denuncia casi di molestia, compresi testimoni e terzi, è valutabile anche sotto il profilo disciplinare fatta salva la possibilità della persona che le subisce di tutelarsi in ogni sede.
Come opera il C.U.G.
Il C.U.G. opera in raccordo con il vertice amministrativo dell’Ente di appartenenza ed esercita le proprie funzioni servendosi delle risorse umane e strumentali idonee a garantire le finalità previste dalla Legge, messe a disposizione dall’Amministrazione, tenuto conto dei contratti collettivi vigenti.
Compiti
Il C.U.G., operando in stretto raccordo con l’Amministrazione, esercita compiti:
a) propositivi, quali:
Predisposizione di piani di azioni positive per favorire l’uguaglianza sostanziale di genere in ambito lavorativo e condizioni di benessere dei dipendenti, nonché di analisi/programmazione di genere.
Iniziative per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone, nonché azioni positive al riguardo;
Promozione e/o potenziamento di ogni iniziativa diretta ad attuare politiche di conciliazione tra lavoro e vita privata e quanto necessario per consentire la diffusione nell'organizzazione della cultura delle pari opportunità;
Diffusione all'interno dell'organizzazione delle conoscenze, esperienze e altri elementi (informativi, documentali, tecnici e statistici) sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre P.A., in collaborazione con la Consigliera di Parità.
Azioni positive, interventi e progetti (indagini di clima, codici etici e di condotta, etc.) idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazione o violenze sessuali, morali o psicologiche – mobbing.
b) consultivi, formulando pareri su:
Progetti di riorganizzazione dell’Amministrazione;
Piani di formazione del personale;
Orari di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione;
Criteri di valutazione del personale;
Contrattazione integrativa su temi che rientrano nelle proprie competenze.
c) di verifica, relativamente a:
Risultati delle azioni positive, dei progetti e delle buone pratiche in materia di pari opportunità;
Esiti delle azioni di programmazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo;
Esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro – mobbing;
Assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione o alla lingua, nell’accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli aventi carriera, nella sicurezza sul lavoro.
ATTIVITA' E ATTI C.U.G.
Redazione del Piano di Azioni Positive 2013-2015
Delibera n. 64-2013_recepimento Piano 2013-2015
Redazione del Piano di Azioni Positive 2016-2018
ALL. 0021_16_PIANO_AZIONI_POSITIVE_2016-2018
Verbale di condivisione con l'Amministrazione delle idee di confronto espresse nel Piano di Azioni Positive 2016-2018
Presentazione del Progetto di Sportello di Ascolto, sperimentale e gratuito, a servizio dei dipendenti
Progettocounselling-comune-FINALE-GIUNTA
Dlg_00010_20-02-2017_Sportello di ascolto dipendenti
SLIDE-presentazione
Relazione di andamento Sportello di Ascolto - nov-2017
Adesione al Forum Nazionale e Regionale dei CUG
brandi_smart_working_08.05.2019.pptx
corsini_il_cambiamento_culturale_e_le_nuove_modalita_v.01.pptx
galassini_smart_working_9_maggio.ppt
gemelli_sperimentazione_lavoro_agile_-_report_di_monitoraggio-1.pdf
stroscia_smartworkingfirenze_9maggio_2019.pptx
vergari_slide_9_maggio_2019_def._no_da2_-_sola_lettura.ppt
Co68_devivo_mariagiovanna_slides
Co68_ninci_antonella_slide
Proposta nuova direttiva europea sui congedi
Legge_53_00
SLIDE OTTOBRE 2018
*********************************
*********************************
Normativa di riferimento
→ Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. (GU n. 129 del 4-6-2013)
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/06/04/13G00104/sg
→ Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della funzione pubblica. Direttiva 23 Maggio 2007. Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche (GU n. 173 del 27-7-2007)
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2007-07-27&atto.codiceRedazionale=07A06830&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario
→ Attuazione della Legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. D.Lgs. n. 150/2009 (GU n. 254 del 31-10-2009), come coordinato con D.Lgs. n. 74/2017 (Valutazione della performance)
http://www.sportelloanticorruzione.it/wp-content/uploads/2017/07/D.lgs_.-150-2009-coordinato-con-D.lgs_.-74-2017-1.pdf
→ Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'art. 6 della Legge 28 novembre 2005 n. 246 (GU n. 125 del 31-7-2006)
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2006/05/31/125/so/133/sg/pdf
→ L. 4 Novembre 2010 n. 193, art. 21. Direttiva. Linee guida sulla modalità di funzionamento dei Comitati Unici per il funzionamento delle pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.
http://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.it/files/23233.pdf
→ Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di Enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di Servizi per l'impiego, di incentivi all'occupazione, (ecc...) Legge -183-2010-testo-coordinato
http://sitiarcheologici.lavoro.gov.it/ConsiglieraNazionale/Documents/Normativa/LEGGE4novembre2010n183artt232446.pdf
→ Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della funzione pubblica. Ufficio per la valutazione della performance – Linee Guida per il Sistema di valutazione della Perfomance
http://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.it/files/LG-SMVP_29_dicembre_2017.pdf
→ D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106
http://lavoro.gov.it/documenti-e-norme/studi-e-statistiche/Documents/Testo%20Unico%20sulla%20Salute%20e%20Sicurezza%20sul%20Lavoro/Testo-Unico-81-08-Edizione-Giugno%202016.pdf
→ Regolamento Commissione provinciale Pari Opportunità (Del. Consiglio Provinciale n. 60 del 22/04/2004, modificata con Del. n. 83 del 23/06/2005 e n. 145 del 03/12/2009)
http://www.provincia.fi.it/fileadmin/assets/Regolamenti/Regolamento%20Pari%20Opportunita.pdf