Manufatti per il giardinaggio - realizzazione
Per fruire del servizio - i servizi on-line collegati
EDILIZIA (Permessi di Costruire, SCIA, Attività edilizia libera) - Arch. Chiara PUTTINI
PAESAGGISTICHE - PIANI AZIENDALI - PIANI ATTUATIVI - Arch.Laura NANNI
EDILIZIA (Permessi di Costruire, SCIA, Attività edilizia libera) - Arch. Giorgia PRETOLANI
ACCERTAMENTI CONFORMITA' - ILLECITI EDILIZI - VINCOLO IDROGEOLOGICO - Ing. Riccardo FANTAPPIE'
Modalità di richiesta
La realizzazione del manufatto è subordinata alla presentazione di segnalazione certificata di inizio attività, preceduta se l'area risulta gravata da vincoli, dall'ottenimento delle necessarie autorizzazioni ai fini del vincolo paesaggistico ed idrogeologico.
Requisiti del richiedente
L 'art. 33 comma 3) del vigente Regolamento Urbanistico disciplina la possibilità, nel territorio rurale, di realizzare manufatti precari per il giardinaggio per soddifare esigenze connesse alla conduzione dei giardini.
La loro installazione, fatte salve le competenze delle commissioni consultive comunali e degli enti preposti alla tutela dei vincoli è consentita nel rispetto delle seguenti condizioni:
-
sono installabili nelle aree di pertinenza edilizia così come definite all'art.31 punto 9 delle norme tecniche di attuazione del vigente Regolamento Urbanistico
-
sono realizzabili completamente in legno, metallo e/o vetro senza presupporre parti in muratura
-
sono ancorati a terra, su eventuale basamento o attraverso limitate opere di fondazione
-
non alterano la morfologia dei luoghi, né tanto meno i caratteri storicizzati dei giardini e del paesaggio, evitando in particolare modifiche alla rete drenante naturale e alle sistemazioni idraulico agrarie
-
sono utilizzabili come rimessaggio di attrezzi e macchinari da giardino, ovvero come ricovero di piante in vaso nella stagione invernale, essendo vietato ogni altro loro uso, se pure a titolo temporaneo o saltuario.
Documentazione da presentare
Tutta la documentazione necessaria per la presenteazione di SCIA e se l'area è vincolata per l'ottenimento di autorizzazione paesaggistica e idrogeologica.
Iter procedura
Quella prevista all'art. 84 della L.R.1/2005 e s.m.i
Costi
Diritti di segreteria di cui alla Delibera G.M. 121/2011
Tempi
Cfr disciplina di cui all'art.84 della L.R. 1/2005
Avvertenze
La sottoscrizione dell'atto unilaterale d'obbligo disciplinante i tempi e le modalità di uso dei manufatti per il giardinaggio potrà essere effettuata, a discrezione della proprietà, previa autentica delle firme da parte di notaio o previa autentica da parte del Segretario Comunale. Ove si intenda avvalersi dell'autentica da parte del Segretario Comunale, all'ufficio dovrà pervinire lo schema di atto disponibile in rete, opportunamente precompilato. All'esito positivo delle verifiche d'Ufficio, potrà procedersi alla sua sottoscrizione.
La sottoscrizione dell'atto unilaterale d'obbligo è subordinata al pagamento dei diritti di rogito e imposte di registro e trascrizione alla Conservatoria dei Registri Immobiliari.
Normativa di riferimento
L.R. 1/2005 e s.m.i , Regolamento Urbanistico e Regolamento Edilizio
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Area 5 Governo del Territorio - Settore urbanistica
- Referente
- Anna Masoni
- Responsabile
- Arch. Nicola D'Onofrio
- Indirizzo
- Piazza della Vittoria, 1 - 50012 Bagno a Ripoli
- Tel
- 055 6390225
- Fax
- 055 6390237
- anna.masoni@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
- Orario di apertura
- Clicca sul link esterno - i tecnici ricevono su appuntamento
FEEDBACK

Aiutaci a migliorare!
La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!