Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA
Descrizione
La segnalazione certificata di inizio attività (scia) deve essere accompagnata dalla relazione tecnica di asseverazione disponibile nella presente pagina
Modalità di richiesta
Nei casi di cui all'art. 79 della LRT 1/05, il sogggetto titolato, per dare corso alle opere di cui trattasi, deve depositare la Segnalazione Certificata di Inizio Attivita' (SCIA), il cui modello è scaricabile da questa pagina.
Requisiti del richiedente
Essere proprietario (o avente titolo ) dell'immobile/area oggetto dell'intervento.
Costi
Diritti di segreteria pari a:
€ 103,00= per interventi che non prevedono pagamento di oneri concessori;
€ 350,00= per interventi che prevedono pagamento di oneri concessori fino a € 5.000,00=;
€ 516,00= per interventi che prevedono pagamento di oneri concessori da € 5.001,00=a € 9999,99=;
€ 646,00= per interventi che prevedono pagamento di oneri concessori oltre € 10.000,00=.
da allegare alla S.C.I.A. e da versare alternativamente:
- sul c/c postale n. 207506 intestato a Comune di Bagno a Ripoli, Servizio di Tesoreria;
- mediante bonifico bancario IBAN IT36M0616037720000000143C01;
- direttamente allo sportello della Tesoreria Comunale presso qualunque agenzia della Cassa di Risparmio di Firenze.
Oneri (se dovuti) da calcolare in base al prospetto scaricabile da questa pagina
Tempi
La SCIA acquista efficacia al momento del deposito presso l'Amministrazione Comunale se corredata da tutta la documentazione prescritta all'art. 84 comma 2 della LRT 1/05.
Facciamo presente che, come disposto dall' 84 bis della LRT 1/05 , il decorso di 30 gg. Dal deposito, non preclude la podestà di controllo del comune nell'ambito dell'attività di vigilanza.
Avvertenze
Facciamo presente che all'atto della presentazione della SCIA, questa, a pena di inefficacia, deve essere corredata da ogni parere, nulla-osta, atto di assenso comunque denominato necessario per poter eseguire i lavori, ivi compresi quelli relativi a vincoli ambientali, paesaggistici o culturali.
Si ricorda pertanto:
-
quando le opere soggette a SCIA interessano un'area sottoposta a vincolo idrogeologico (Legge Regionale n. 39/00) é necessario avere acquisito PREVENTIVAMENTE la necessaria autorizzazione o che siano trascorsi 20 giorni dalla data di presentazione della Denuncia inizio attività ai fini del vincolo idrogeologico: in caso contrario la SCIA presentata, risulterà inefficace.
-
se l'area di intervento è soggetta a vincolo paesistico (D.Lgs. 42/2004 parte III), è necessario aver ottenuto la preventiva Autorizzazione Paesaggistica: in caso contrario la SCIA presentata, risulterà inefficace.
-
se l'immobile o l'area sono soggetti a vincolo diretto di cui al D.Lgs. 42/2004 parte II, occorre aver ottenuto il nulla osta da richiedere direttamente ala Soprintendenza: in caso contrario la SCIA presentata, risulterà inefficace.
ATTENZIONE: il professionista che redige la relazione di accompagnamento alla SCIA, assume la qualità di esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli artt. 359 e 481 del Codice Penale e pertanto nel caso in cui il comune riscontri che l'asseverazione non corrisponda al vero ne deve dare contestuale notizia all'Autorità Giudiziaria ed all'ordine di appartenenza del professionista.
Normativa di riferimento
Legge Regionale Toscana n. 65/2014;
Decreto Legislativo n. 42/2004;
Regolamento Urbanistico vigente dal 5 giugno 2015.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- U.O.A. (Unità operativa autonoma) - Urbanistica Edilizia
- Responsabile
- Arch. Nicola D'Onofrio
- Indirizzo
- P.za della Vittoria, 1 - 50012 Bagno a Ripoli
- Fax
- 055 6390237
- Orario di apertura
- Lunedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00; Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 18.00. I tecnici ricevono su appuntamento
FEEDBACK

Aiutaci a migliorare!
La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!