Accompagnatore turistico
Descrizione
SCHEDA IN CORSO DI AGGIORNAMENTO
Modalità di richiesta
Per l'esercizio della professione di accompagnatore turistico è necessario presentare al Comune di residenza una denuncia di inizio attività, ai sensi dell'articolo 58 e seguenti della LR 9/1995, attestante l'esistenza dei presupposti e dei requisiti di legge.
Ai sensi della L.R. 42/2000 gli interessati devono presentare Dichiarazione di Inizio di Attività ai sensi dell'art. 19 della L. 241/90 su gli appositi modelli predisposti dal Comune scaricabili in allegato da questa pagina oppure in distribuzione presso l'Ufficio Commercio e presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, in orario di apertura.
Tutti coloro che già sono in possesso delle credenziali di identificazione possono usare il "Servizio on line" per la compilazione del modello.
Requisiti del richiedente
E' accompagnatore turistico chi, per professione, accompagna singole persone o gruppi durante viaggi attraverso il territorio nazionale od estero per curare l'attuazione dei programmi di viaggio e assicurare i necessari servizi di assistenza per tutta la sua durata, fornendo significative informazioni di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell'ambito di competenza delle guide turistiche.
Occorrono i seguenti requisiti per l'esercizio della professione di accompagnatore turistico:
- cittadini italiani o di altri stati membri dell'Ue non residenti in Toscana che risultano autorizzati all'esercizio della professione ai sensi della legilazione dello Stato di appartenenza o della legislazione regionale in materia.
- possesso di titolo di studio o di formazione professionale o di idoneità compreso fra quelli indicati al successivo capoverso;
- assenza di condanne penali che comportino l'interdizione, anche temporanea, dall'esercizio della professione, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione.
Per lo svolgimento dell'attività di accompagnatore turistico, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di maturità di istituto tecnico o professionale per il turismo;
- diploma di liceo linguistico;
- diploma di laurea in economia e gestione dei servizi turistici;
- diploma di laurea in lingue;
- diploma di istituto superiore per interpreti e traduttori;
- diploma di laurea in lettere.
In alternativa, per l'attività di accompagnatore turistico è richiesto il possesso del relativo attestato di qualifica, riconosciuto ai sensi delle legislazioni regionali vigenti.
Documentazione da presentare
Occorre presentare la seguente documentazione:
- stampato della autodichiarazione in duplice copia (una copia rimane all'interessato in sostituzione del titolo autorizzativo);
- copia del certificato di abilitazione professionale o notizia di esso;
- n. 2 fotografie (una delle quali servirà per il rilascio di un tesserino di riconoscimento).
Iter procedura
Il Comune, accertata l'esistenza dei presupposti e requisiti di legge, provvede, ai fini della tutela dell'utente, al rilascio di una tessera di riconoscimento con fotografia.
Informazioni
Non sono soggetti all'ottenimento dell'autorizzazione i dipendenti delle agenzie di viaggio nell'esercizio della propria attività lavorativa.
In caso di cambiamtento di residenza, il Comune che abbia ricevuto la denuncia di inizio di attività trasferisce gli atti relativi a questa al nuovo Comune di residenza.
L'accompagnatore turistico è tenuto a comunicare al Comune di residenza l'eventuale cessazione della propria attività.
La firma sulla dichiarazione o sulla domanda non deve più essere autenticata, ma può essere effettuata secondo le seguenti modalità:
- al momento della presentazione della richiesta con documento di riconoscimento valido, con accertamento di identità da parte dell'impiegato che la riceve;
- in un qualunque altro momento e luogo, allegando in questo caso fotocopia fronte retro di un documento di identità valido.
In allegato l'elenco degli accompagnatori turistici
Normativa di riferimento
- Leggere Regionale 9/1995 artt. 58 sgg.
- Legge Regionale 42/2000.
- D.L. 241/90 art. 19.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Sportello Unico per le Attività Produttive - Area 4 Affari Generali
- Referente
- Silvia Meli
- Responsabile
- Silvia Bramati
- Indirizzo
- Piazza della Vittoria, 1 - 50012 Bagno a Ripoli
- Tel
- 055 6390246 - 055 6390245
- Fax
- 055 6390267
- silvia.bramati@comune.bagno-a-ripoli.fi.it - silvia.meli@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
- Orario di apertura
- Lunedì dalle 8:00 alle 13:00; Giovedì dalle 14:30 alle 18:00
FEEDBACK

Aiutaci a migliorare!
La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!